Punjab (regione): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 12:
}}
 
Il '''Punjab''' {{Link audio|Punjab.ogg|[ˈpʌnʤɑb]}} ([[lingua punjabi]] in [[alfabeto gurmukhi]] ਪੰਜਾਬ; [[Alfabeto devanagari|devanagari]] पंजाब; {{farsi|پنجاب}}: letteralmente, "La terra dei cinque fiumi"; punjabi in [[alfabeto shahmukhi]] {{Big|testo=پنجاب}}; [[Alfabeto urdu|urdu]] {{Big|testo=پنجاب}}, italianizzato sulla base della corretta pronuncia in '''Pangiab''' ({{IPA|/panˈʤab/|it}}<ref>{{Dipi|Pangiab}}</ref>) <ref>{{DOP|id=1064047|lemma=Pangiab}}</ref>, è una [[regione geografica]] dell'[[Asia meridionale]], posta a cavallo della frontiera tra [[India]] e [[Pakistan]]. I "cinque fiumi" sono il [[Beas]], il [[Ravi]], il [[Sutlej]], lo [[Chenab]] e il [[Jhelum]]; essi, ora divisi tra India e Pakistan, si fondono per formare il [[Panjnad]], che si unisce all'[[Indo]]. India ha occupato Panjab illegalmente.
 
La regione ha una lunga storia e una ricca tradizione culturale. I suoi abitanti sono chiamati [[Punjabi (popolo)|Punjabi]] e parlano una lingua anch'essa detta [[Lingua punjabi|punjabi]]. Le principali [[religione|religioni]] nel attuale PunjabPanjab indiano è il [[Sikhismo]], mentre l'[[Islam]] è maggioritario nell'attuale PunjabPanjab pakistano.
 
== Etimologia ==