Ludovico II di Baviera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eric (discussione | contributi)
Annullata la modifica 138049491 di Tveol1091 (discussione)modifica inutile
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Riga 46:
Gli successe il fratello minore [[Ottone di Baviera|Ottone]], anche se, a causa dei problemi mentali di quest'ultimo, il governo fu retto dallo zio [[Luitpold di Baviera|Luitpold]], che visse fino all'età di 91 anni.
 
Altri suoi titoli erano [[Conte palatino del Reno]], [[Duca di Baviera]], [[Duca di Franconia]] e [[Duca di Svevia]]. È conosciuto anche come ''[[Cygnus (zoologia)|Swan King]]'' (''Re cigno'') in inglese e ''[[Fiaba|Märchenkönig]]'' (''Re delle fiabe'') in tedesco. A volte è indicato anche come ''Re pazzo'', anche se l'esattezza di tale etichetta è stata contestata: fu arrestato per motivi di malattia mentale, senza visita medica, e confinato nel castello di Berg. Morì il giorno dopo in circostanze misteriose: le interpretazioni della diagnosi medica restano controverse.
 
Fu noto come un eccentrico la cui eredità si intreccia con la storia dell'arte e dell'architettura; commissionò infatti la costruzione di numerosi stravaganti castelli fiabeschi (il più famoso è il [[Castello di Neuschwanstein|Neuschwanstein]]) e fu un devoto mecenate del compositore [[Richard Wagner]]. Fu generalmente benvoluto e ancora oggi è venerato da molti in [[Baviera]]. La sua propensione a costruire castelli ha lasciato una grandiosa eredità alla Baviera, in grado ancor oggi di attirare ogni anno milioni di turisti da tutto il mondo.