Storia della Grecia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 151.18.84.234 (discussione), riportata alla versione precedente di Franzy89
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Vandalismo quasi certo Modifica visuale
Riga 65:
[[File:Homeros Caetani Louvre Ma440 n2.jpg|thumb|Ritratto immaginario di [[Omero]], copia romana del [[II secolo]] d.C. di un'opera greca del [[II secolo a.C.]]]]
 
La fine della [[civiltà micenea]] ([[XI secolo a.C.]]), che si verificò in contemporanea con la caduta o la profonda crisi dei grandi imperi del [[Vicino Oriente]], coincide con la fine dell'età del bronzo e l'inizio della prima età del ferro, che si conclude al sorgere delle prime [[città-Stato]] [[Antica Grecia|greche]] ([[IX secolo a.C.]]).
 
I re governarono per tutto questo periodo fino a che essi non furono sostituiti da una classe [[aristocrazia|aristocratica]], e dunque ancora più tardi, in alcune aree, da un'aristocrazia dentro l'aristocrazia — un élite dell'élite. La gestione dello stato di guerra si spostava da un nucleo basato sulla cavalleria a una forza di fanteria, che assumeva così una grande importanza. Per la sua convenienza ad essere prodotto e la disponibilità locale, il ferro rimpiazzò il bronzo, diventando il metallo prescelto nella manifattura di armi e utensili. Lentamente crebbe l'uguaglianza tra le differenti classi sociali, portando alla deposizione dei vari re e accrescendo l'importanza delle famiglie. La scrittura fu ripresa dai [[Fenici]], con l'alfabeto riadattato alla lingua ellenica, e si espanse a nord in [[Italia]] e nelle [[Gallia|Gallie]].