Non è la Rai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Miky87 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 37:
}}
{{Citazione|''Ma com'è bello qui, ma com'è grande qui, ci piace troppo ma... Non è la Rai!''|La prima storica sigla del programma, scritta da [[Cristiano Minellono]] e [[Gianni Boncompagni]]}}
'''''[[Non aprite quella porta (film 1974)|Non]] è la Rai''''' è stato un [[programma televisivo]] [[italia]]no ideato da [[Gianni Boncompagni]] e [[Irene Ghergo]], diretto dallo stesso Boncompagni, andato in onda dal 9 settembre [[1991]] al 30 giugno [[1995]] per quattro edizioni.<ref name = "Libro">{{Cita|Baroni|pp. 314-315}}.</ref> La trasmissione, fenomeno di costume degli [[anni 1990|anni novanta]],<ref name = Libro >{{Cita|Baroni|pp. 314-315}}.</ref>


andava in onda in diretta dallo studio 1 del [[Centro Safa Palatino]] di [[Roma]]<ref name = "Libro" /> e protagonisti del varietà erano balletti, giochi telefonici e canzoni, tutti eseguiti da un gruppo di ragazze adolescenti o poco più. La prima edizione del programma è stata condotta da [[Enrica Bonaccorti]], la seconda edizione da [[Paolo Bonolis]], e le ultime due da [[Ambra Angiolini]].
 
Prima trasmissione di intrattenimento a frequenza quotidiana delle reti [[Fininvest]] ad impiegare la [[diretta]],<ref name=Edt>{{Cita|Grasso}}.</ref> ha lanciato personaggi importanti del mondo del teatro, della musica, del cinema e della televisione ed è andato in onda su [[Canale 5]] nella sua prima edizione e per parte della seconda, per poi trovare il massimo successo su [[Italia 1]], dove fu spostato l'11 gennaio del [[1993]]. Alcune delle protagoniste dello show hanno iniziato lì le loro carriere di attrici, cantanti, conduttrici televisive e attrici comiche, tra cui [[Antonella Elia]], [[Miriana Trevisan]], [[Laura Freddi]], [[Alessia Merz]], [[Claudia Gerini]], [[Yvonne Sciò]], [[Pamela Petrarolo]], [[Nicole Grimaudo]], [[Alessia Mancini]], [[Romina Mondello]], [[Antonella Mosetti]], [[Veronika Logan]], [[Cristina Quaranta]], [[Sabrina Impacciatore]], [[Lucia Ocone]] e la stessa [[Ambra Angiolini]]. Ha riscosso molte critiche e altrettanto successo, testimoniato dall'assortito ''[[merchandising]]'' composto da dischi, diari, album di figurine, quaderni e altro.<ref>{{Cita web|url=http://www.nonelarai.it/merchandising/|titolo=nonelarai.it|accesso=19 aprile 2015}}</ref>