José Mourinho: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 63:
Dopo le prime esperienze in panchina tra Portogallo e Spagna, la sua ascesa si concretizza con il passaggio al [[Futebol Clube do Porto|Porto]], dove in due stagioni e mezza vince due [[Primeira Liga|campionati]] ([[Primeira Liga 2002-2003|2003]] e [[Primeira Liga 2003-2004|2004]]), una [[Taça de Portugal|Coppa]] ([[Taça de Portugal 2002-2003|2003]]) e una [[Supertaça Cândido de Oliveira|Supercoppa nazionale]] ([[Supertaça Cândido de Oliveira 2003|2003]]), ma soprattutto una [[Coppa UEFA]] ([[Coppa UEFA 2002-2003|2003]]) e una [[UEFA Champions League]] ([[UEFA Champions League 2003-2004|2004]]). Nel 2004 viene chiamato alla guida del [[Chelsea Football Club|Chelsea]], con il quale si aggiudica due [[Premier League|campionati]] ([[FA Premier League 2004-2005|2005]] e [[FA Premier League 2005-2006|2006]]), due [[English Football League Cup|Coppe di Lega]] ([[Football League Cup 2004-2005|2005]] e [[Football League Cup 2006-2007|2007]]), una [[FA Cup|Coppa d'Inghilterra]] ([[FA Cup 2006-2007|2006-2007]]) e una [[Community Shield|Supercoppa inglese]] ([[FA Community Shield 2005|2005]]). Nel 2008 approda all'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], che conduce alla vittoria di due [[Serie A|campionati]] ([[Serie A 2008-2009|2009]] e [[Serie A 2009-2010|2010]]), una [[Coppa Italia]] ([[Coppa Italia 2009-2010|2010]]), una [[Supercoppa italiana]] ([[Supercoppa italiana 2008|2008]]) e una UEFA Champions League ([[UEFA Champions League 2009-2010|2010]]). Terminata l'esperienza in Italia, si trasferisce prima al {{Calcio Real Madrid|N}}, con il quale in tre anni si aggiudica un [[Primera División (Spagna)|campionato]] ([[Primera División spagnola 2011-2012|2012]]), una [[Copa del Rey|Coppa del Re]] ([[Coppa del Re 2010-2011|2011]]) e una [[Supercopa de España|Supercoppa spagnola]] ([[Supercoppa di Spagna 2012|2012]]), e poi al Chelsea, con cui in due stagioni e mezza vince un altro campionato ([[Premier League 2014-2015|2015]]) e un'altra Coppa di Lega ([[Football League Cup 2014-2015|2015]]). Dal 2016 al 2018 allena il [[Manchester United Football Club|Manchester United]], con cui vince una Supercoppa inglese ([[FA Community Shield 2016|2016]]), una Coppa di Lega ([[English Football League Cup 2016-2017|2017]]) e una [[UEFA Europa League]] ([[UEFA Europa League 2016-2017|2017]]). Dopo un'esperienza al [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]], dal 2019 al 2021, torna in Italia per guidare la Roma, con la quale vince la prima edizione della [[UEFA Europa Conference League]] ([[UEFA Europa Conference League 2021-2022|2022]]).
 
Considerato uno dei migliori allenatori della storia del calcio insieme a [[Pep Guardiola]] e [[Carlo Ancelotti]],<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/jose-mourinho/|titolo=José Mourinho}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/sport/calcio/mourinho-jose/mourinho-jose/mourinho-jose.html|data=22 maggio 2008 |accesso=17 giugno 2008|titolo=Mourinho, speciale o antipatico, il tecnico che non lascia indifferenti}}</ref> è soprannominato ''The Special One'', appellativo che lui stesso si diede nel 2004 durante la conferenza stampa di presentazione al Chelsea.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/c/chelsea/3769431.stm|titolo=What Mourinho said|data=2 giugno 2004|accesso=4 giugno 2008}}</ref> È stato premiato come [[Miglior allenatore dell'anno IFFHS|miglior allenatore del mondo]] dall'[[IFFHS]] nel 2004,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.iffhs.de/?d443d0b45fdcc02fccad5e99a54505fdcdc3bfcdc0aec70aeedb8a3d0e|titolo= The World's best Club Coach 2004}}</ref> 2005,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.iffhs.de/?d443d0b45fdcc02fccad5e99a54505fdcdc3bfcdc0aec70aeedb8a3c1c|titolo= The World's best Club Coach 2005}}</ref> 2010,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.iffhs.de/?d443d0b45fdcc02fccaca7dca84505fdcdc3bfcdc0aec70aeedb8a3d0c|titolo= The World's best Club Coach 2010}}</ref> 2012; come [[FIFA World Coach of the Year|miglior allenatore dell'anno FIFA]] nel [[Pallone d'oro FIFA 2010|2010]]<ref name="gazzetta.it">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/10-01-2011/mou-suo-pure-pallone-d-oro-712432538242.shtml|titolo=Mourinho batte Del Bosque|data=10 gennaio 2011}}</ref><ref name="sportmediaset.mediaset.it">{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo50811.shtml|titolo=Mourinho è il migliore del 2010|data=10 gennaio 2011|accesso=2 gennaio 2020|dataarchivio=11 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110111074126/http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo50811.shtml|urlmorto=sì}}</ref>, [[Squadra dell'anno UEFA|UEFA]] nel 2004, 2005, 2006 e 2010. È stato eletto allenatore portoghese del secolo dalla [[Federazione calcistica del Portogallo]] nel 2015.<ref>{{Cita web|url=http://www.euronews.com/2015/01/15/giants-of-portuguese-football-honoured-at-centenary-of-fpf/|titolo=Giganti del calcio Portoghese premiati al centenario della FPF}}</ref>
 
== Biografia ==