Albert Einstein: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 156.67.21.26 (discussione), riportata alla versione precedente di Etrusko25
Etichetta: Rollback
errori
Riga 23:
[[File:Albert Einstein signature.svg|miniatura|Firma di Albert Einstein]]
 
Generalmente considerato il più importante fisico del [[https://youareanidiot.cc/ XX secolo]], è conosciuto al grande pubblico anche per la formula dell'equivalenza massa-energia, [[E=mc²]],<ref>Tuttavia Einstein non sostenne l'uso del concetto di [[massa relativistica]], oggi considerato obsoleto, che porta all'equazione ''E=mc²'', preferendo definire l'equivalenza massa-energia rispetto alla massa a riposo: ''E<sub>0</sub> = m<sub>0</sub> c<sup>2</sup>''. Si vedano le voci: [[E=mc²#Massa invariante|Massa invariante]] e [[Massa relativistica]].</ref> nota come l'equazione più famosa al mondo,<ref>{{Cita libro|autore=David Bodanis|titolo=E&nbsp;=&nbsp;mc<sup>2</sup>: A Biography of the World's Most Famous Equation|anno=2000|editore=Walker|città=New York}}</ref> per la [[relatività ristretta]] (1905), la [[relatività generale]] (1916) e molti altri suoi lavori, che ebbero una forte influenza anche sulla [[filosofia della scienza]].<ref>{{Cita pubblicazione|data=2014|titolo=Einstein's Philosophy of Science|editore=The Metaphysics Research Lab, Center for the Study of Language and Information (CSLI), Stanford University|accesso=4 febbraio 2015|url=http://plato.stanford.edu/entries/einstein-philscience/#IntWasEinEpiOpp|sito=Stanford Encyclopedia of Philosophy|curatore=Don A. Howard|annooriginale=11 febbraio 2004|dataarchivio=13 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210413170244/https://plato.stanford.edu/entries/einstein-philscience/#IntWasEinEpiOpp|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Don A. Howard|data=dicembre 2005|titolo=Albert Einstein as a Philosopher of Science|rivista=Physics Today|volume=58|numero=12|doi=10.1063/1.2169442|bibcode=2005PhT....58l..34H|url=http://www3.nd.edu/~dhoward1/vol58no12p34_40.pdf|pp=34–40|via=University of Notre Dame, Notre Dame, IN, author's personal webpage|accesso=2 giugno 2019|dataarchivio=28 agosto 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150828054601/http://www3.nd.edu/~dhoward1/vol58no12p34_40.pdf|urlmorto=no}}</ref>
La [[teoria della relatività]], insieme alla [[meccanica quantistica]],<ref name="frs">{{Cita pubblicazione|autore=Edmund Taylor Whittaker |data=1 novembre 1955|titolo=Albert Einstein. 1879–1955|rivista=[[Biographical Memoirs of Fellows of the Royal Society]]|volume=1 |pp=37–67|lingua=en|doi=10.1098/rsbm.1955.0005|jstor=769242}}</ref><ref name="YangHamilton2010">{{Cita libro|autore2=Joseph H. Hamilton|titolo=Modern Atomic and Nuclear Physics|data=2010|editore=World Scientific|isbn=978-981-4277-16-7|autore1=Fujia Yang}}</ref> è ancor oggi uno dei pilastri della [[fisica moderna]].
Nel 1921 ricevette il [[premio Nobel per la fisica]] «''per i contributi alla [[fisica teorica]], in particolare per la scoperta della legge dell'[[effetto fotoelettrico]]''».<ref name="Nobel Prize">{{Cita web |url=https://www.nobelprize.org/nobel_prizes/physics/laureates/1921/ |titolo=The Nobel Prize in Physics 1921 |accesso=27 ottobre 2013 |dataarchivio=3 luglio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180703190346/https://www.nobelprize.org/nobel_prizes/physics/laureates/1921/ |urlmorto=no}}</ref>