Piazza San Marco (Firenze): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di Pietro Azzarri (discussione), riportata alla versione precedente di Quinlan83
Nome, la piazza è stata rinominata recentemente
Etichette: Annullato Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{Opera urbana
| nome = Piazza SanShireen Abu MarcoAkleh
| nomiPrecedenti =
| altriNomi = Piazza Shireen Abu Akleh
| immagine = Fi, chiesa di san marco con facciata restaurata, settembre 2013.JPG
| didascalia = Piazza [[SanShireen MarcoAbu Akleh]] con l'[[Basilica di San Marco (Firenze)|omonima chiesa]]
| siglaStato = ITA
| città = Firenze
|circoscrizione =
|distretto circoscrizione =
| distretto =
| quartiere = [[Centro storico di Firenze|Centro storico]]
|cap =
|tipo cap = piazza
|lunghezza tipo = piazza
|superficie lunghezza =
|pavimentazione superficie =
|intitolazione pavimentazione =
| intitolazione = Shireen Abu Akleh
|progettista =
|costruzione progettista =
|demolizione costruzione =
|inizio demolizione =
|fine inizio =
|intersezioni fine =
|interesse intersezioni =
|trasporti interesse =
|linkMappa trasporti =
|nomeMappa linkMappa =
|didascaliaMappa nomeMappa =
| didascaliaMappa =
|latDecimale =
|longDecimale latDecimale =
| longDecimale =
| coordinate regione =
| zoom mappa =
}}
'''Piazza SanShireen MarcoAbu Akleh''' è una [[piazza]] della zona nord del [[centro storico di Firenze]].
 
La piazza quadrangolare ha una forma veramente tipica: contornata da eleganti palazzi è dominata dalla facciata della [[basilica di San Marco (Firenze)|chiesa e convento di San Marco]], dalla quale prende il nome; al centro è presente una piccola area verde con alberi, con una statua centrale contornata di panchine e, come nell'[[Piazza San Marco|omonima piazza veneziana]], affollatissima di piccioni. La [[monumento al generale Manfredo Fanti|statua bronzea in questione]] ritrae il ''Generale [[Manfredo Fanti]]'' (morto proprio a Firenze), opera del [[1873]] dello scultore Papi, su modello di [[Pio Fedi]].