Astrologia giudiziaria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 1:
[[File:Petrus de Alliaco.jpg|thumb|upright=1.1|Illustrazione dal ''Concordantia astronomie cum theologia'', di [[Pierre d'Ailly]] (1490)]]
L{{'}}'''astrologia giudiziaria''' (o '''previsionale''')<ref>{{cita web|url=http://www.iltempiodiermes.com/astrologia/Previsionale.htm|titolo=L'astrologia previsionale|accesso=21 dicembre 2021|dataarchivio=23 giugno 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210623195945/http://www.iltempiodiermes.com/astrologia/Previsionale.htm|urlmorto=sì}}</ref> concerne quella branca dell'[[astrologia]] specificamente rivolta alla [[divinazione]] e alla [[predizione]] del [[futuro]], a differenza della cosiddetta «astrologia naturale»<ref>{{Cita libro|autorenome=Pierluigi |cognome=Pizzamiglio|titolo=L'astrologia in Italia all'epoca di Galileo Galilei, 1550-1650: rassegna storico-critica dei documenti librari custoditi nella Biblioteca Carlo Viganò|url=https://books.google.it/books?id=Wr3_1slBZWIC&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=snippetonepage&q=%22astrologia%20giudiziaria%22%20%22astrologia%20naturale%22%20osserva-zione20osservazione%20sistema&f=false|accesso=2023-09-11|data=2004|editore=Vita e Pensiero|lingua=it|p=X|altri=Presentazione|ISBN=978-88-343-1153-0}}</ref> basata invece sulla semplice osservazione degli [[astri]] con cui storicamente ci si limitava a effettuare diagnosi in [[astrologia medica|ambito medico]] o [[astrologia meteorologica|previsioni meteorologiche]].<ref>{{cita web|url=http://www.tecalibri.info/A/ALBINI-A_astrologia.htm|titolo=L'autunno dell'astrologia|autore=Andrea Albini|p=5|editore=Odradek|città=Roma|anno=2010}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Luigi|cognome=MontanMONTAN|titolo=Dizionario teorico-pratico di casistica morale, che comprende tutte le dottrine positive ed i casi practici della teologia morale. Compilato da una Società di teologi sulle celebri opere di San Tommaso, S. Antonino, Cardinale Gaetano, Padre Concina, Lambertini, Scarpazza, Patuzzi, Pontas, Antoine, Sanchez, Suarez, Pirhing, ec. ec. e diretto da Monsig. Can. Dr. L. M.|url=https://books.google.it/books?id=zcnoEXhWWZUC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=snippetonepage&q=astrologia%2022astrologia%22naturale20naturale%22%20siccit%C3%A0%20pioggie%20simili%20%22astrologia%20giudiziaria%22%20futuri%20fortuiti%20liberi%20eventi&f=false|accesso=2023-09-11|data=1813|editore=Tip.coi tipi di Giuseppe Antonelli ed.|lingua=it|p=846}}</ref>
 
Per le sue implicazioni [[magiche]] e potenzialmente inclini a un'intromissione [[determinismo|deterministica]] nelle [[scelta|scelte umane]],<ref>[[Cesare{{Cita libro|nome=Cesare|cognome=Vasoli]],|titolo=Le [filosofie del Rinascimento|url=https://books.google.it/books?id=W24ftxIRe1gC&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=astrologia%20giudiziaria%20conseguenze%20deterministiche%20divinazione%20magia&f=false ''Le filosofie del Rinascimento'', pag|accesso=2023-09-11|data=2002|editore=B. Mondadori|lingua=it|p=374], a cura di Paolo Costantino Pissavino, Milano, Mondadori, 2002 |ISBN =978-88-424-9354-9.}}</ref> l'astrologia giudiziaria fu spesso considerata [[eretica]] dalla [[Chiesa cattolica]],<ref name=archeosofia>{{cita web|url=https://archeosofiapistoia.wordpress.com/2017/05/08/astrologia-al-tempo-di-dante/|titolo=Astrologia al tempo di Dante|autore=Elisabetta Meacci|anno=2017}}</ref> mentre quella naturale era ritenuta lecita tanto da essere insegnata come una parte delle [[scienze naturali|scienze]] o della [[filosofia della natura]].<ref>[{{Cita libro|titolo=Catechismo cattolico, dogmatico, morale per la pratica della dottrina cristiana, raccolto da diversi approvati scrittori, da un religioso secolare anonimo e diviso in quattro parti con alcune appendici...|url=https://books.google.it/books?id=zebm6x671rsC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=astrologia%20naturale%20lecita&f=false ''Catechismo cattolico'' del |accesso=2023-09-11|data=1831, tomo III, pag|editore=G. 176], Genova, a cura di Giacinto Marietti.|lingua=it|p=176|volume=3}}</ref><ref name="minois">Georges{{Cita libro|nome=Georges|cognome=Minois,|titolo=Storia [dell'avvenire. Dai profeti alla futurologia|url=https://books.google.it/books?id=fuKncfrUFnsC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=distinzione%20classica%20%22astrologia%20naturale%22%20lecita%20astrologia%20giudiziale%20illecita&f=false|accesso=2023-09-11|data=2007|editore=EDIZIONI ''Storia dell'avvenire: dai profeti alla futurologia'', pag. DEDALO|lingua=it|p=316], Dedalo, 2007.|ISBN=978-88-220-0567-0}}</ref>
 
==Storia del concetto==
[[File:Seven classical planets, by Al-Qazwini.jpg|thumb|upright=1.5|[[Miniatura]] islamica raffigurante i sette [[pianeti classici]], in un manoscritto di [[Zakariya al-Qazwini]] intitolato ''Meraviglie della Creazione''.]]
L'espressione «astrologia giudiziaria» cominciò ad essere utilizzata solo a partire dal [[XII secolo]], in seguito all'introduzione in [[Europa medievale|Europa]] delle [[traduzioni nell'Occidente latino durante il XII secolo|traduzioni]] di [[astrologia islamica|trattati arabi sull'astrologia]], scritti da autori come [[Albumasar]], [[Abenragel]], [[Albohali]], [[Ibn Ezra]].<ref>Ornella{{Cita Pompeo Faracovi, introduzione a [[libro|nome=Marsilio |cognome=Ficino]],|titolo=Scritti [sull'astrologia|url=https://books.google.it/books?id=XRdAAQAAQBAJ&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=snippet&q=giudiziaria%20Albumasar%20Abenragel%20Albohali%20%22Ibn%20Ezra%22&f=false|accesso=2023-09-11|data=2013-10-08|editore=RIZZOLI ''LIBRI|lingua=it|p=15|cid=Scritti sull'astrologia'', pag. 15], BUR Rizzoli, 2013 |ISBN =978-88-586-5688-4.}}</ref> Da allora le parole ''iudicia astrorum'' («giudizi degli astri»), ed altre simili, entrarono nel lessico astrologico come traduzione dell'arabo ''ahkām al-nujūm'', dando vita a un dibattito sulla liceità di ammettere un [[fatalismo]] degli influssi cosmici incompatibile col [[libero arbitrio]] umano.<ref>Ornella Pompeo Faracovi, [https://books.google.it/books?id=XRdAAQAAQBAJ&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=snippet&q=giudizi%20astri%20fatalismo%20ahk%C4%81m%20al-nuj%C5%ABm&f=false introduzione a ''Scritti sull'astrologia'', op. cit., pp. 15-17].</ref>
 
Nell'[[antica Grecia]] non c'era un termine equivalente a quello di astrologia giudiziaria, sebbene si indicasse con ''genetliaca'' quella rivolta a indagare i [[temi natali]] individuali, e con ''apotelesmatica'' quella che studiava «gli effetti degli astri».<ref name=origini/> [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]] in particolare distingueva l'aspetto teorico, chiamato «[[astronomia]]», da quello pratico e applicativo in cui consisteva appunto l'«[[astrologia]]» come viene intesa oggi, pur trattandosi sostanzialmente di sinonimi. Questa distinzione fra teoria e prassi, variamente interpretata, porterà nell'[[alto Medioevo]] a considerare lecita un'astrologia naturale e a condannare quella ritenuta [[superstizione|superstiziosa]].<ref>Ornella Pompeo Faracovi, [https://books.google.it/books?id=XRdAAQAAQBAJ&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=snippet&q=astronomia%20astrologia%20intercambiabili&f=false introduzione a ''Scritti sull'astrologia'', op. cit., pag. 16].</ref>
Riga 16:
[[File:Trattato di Astrologia Giudiciaria.png|thumb|upright=1.1|Frontespizio del ''Trattato di Astrologia Giudiciaria'' di [[Luca Gaurico]] (1539)]]
Un ulteriore utilizzo era la sua applicazione per stabilire il futuro andamento [[Meteorologia|meteorologico]] basandosi sulle tesi [[Aristotele|aristotelico]]-[[Claudio Tolomeo|tolemaiche]] che i [[pianeti (astrologia)|pianeti]] potessero causare dei mutamenti nel [[mondo sublunare]] attraverso l'influsso sulla qualità dei [[quattro elementi]] naturali terrestri.<ref>Cfr. Helmut Lammer e Mohammed Y. Boudjada, [https://books.google.it/books?id=850PI8tJd_EC&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=principi%20astrologici%20meteorologici%20pianeti%20quattro%20elementi&f=false ''Enigmi di pietra: i misteri degli edifici medievali'', pag. 73], trad. it. di Antonio Manco, Edizioni Arkeios, 2005.<br/>
Così anche [[Cecco d'Ascoli]] e ''[[L'Acerba]]'', in [https://books.google.it/books?id=XpvQGYtbNQMC&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q=astrologia%20meteorologia%20pianeti%20quattro%20elementi%20sublunare&f=false ''La rivista europea'', vol. XVI, pag. 433], anno X, Firenze, 1879.</ref><ref>{{Cita libro|nome=Helmut|cognome=Lammer|nome2=Mohammed Y.|cognome2=Boudjada|titolo=Enigmi di pietra. I misteri degli edifici medievali|url=https://books.google.it/books?id=850PI8tJd_EC&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=principi%20astrologici%20meteorologici%20pianeti%20quattro%20elementi&f=false|accesso=2023-09-11|data=2005|editore=Edizioni Arkeios|lingua=it|ISBN=978-88-86495-79-0}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=La rivista europea: rivista internazionale|url=https://books.google.it/books?id=XpvQGYtbNQMC&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q=astrologia%20meteorologia%20pianeti%20quattro%20elementi%20sublunare&f=false|accesso=2023-09-11|data=1879|lingua=it}}</ref> I suoi limiti all'ambito della [[natura]] erano pertanto simili a quelli che servivano a definire anche la cosiddetta [[magia naturale]].<ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.tecalibri.info/F/FEDERICIVESCOVINI-G_medioevo.htm|titolo=La magia tra religione e scienza nel Medioevo|opera=Medioevo magico|p=XI|altri=Introduzione|autore=Graziella Federici Vescovini|editore=Utet|città=Torino|anno=2008}}</ref>
 
L'[[contributo islamico all'Europa medievale|incontro col mondo arabo]], che invece aveva mantenuto viva una tradizione [[astrologica]] di tipo [[divinazione|divinatorio]], riaprì tuttavia il dibattito sui confini leciti di questa disciplina, che elevava l'astrologo al rango di «[[giudice]]», capace di emettere le [[sentenze]] irrevocabili delle stelle.<ref name=archeosofia/>
Riga 25:
Rivalutando anzi gli [[oroscopi]] personalizzati, l'astrologia per Ficino non deve vincolare a una catena di effetti ineluttabili, ma al contrario fare luce su potenzialità, talenti e predisposizioni proprio per consentire una maggiore libertà di azione.<ref>Ornella Pompeo Faracovi, [https://books.google.it/books?id=XRdAAQAAQBAJ&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=snippet&q=potenzialit%C3%A0%20disposizioni%20inclinazioni&f=false introduzione a ''Scritti sull'astrologia'', op. cit., pag. 30].</ref>
 
Per vie diverse [[Pico della Mirandola]] nelle ''Disputationes adversus astrologiam divinatricem'' esaltava la libertà umana contro l'irresponsabilità di delegare agli influssi astrali l'edificazione del proprio destino.<ref>{{cita web|url=https://www.beic.it/it/content/fra-determinismo-astrologico-e-libero-arbitrio|titolo=Fra determinismo astrologico e libero arbitrio|anno=2012|accesso=20 dicembre 2021|dataarchivio=20 dicembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211220191900/https://www.beic.it/it/content/fra-determinismo-astrologico-e-libero-arbitrio|urlmorto=sì}}</ref> Tra i [[filosofia rinascimentale|filosofi rinascimentali]] sarà infine [[Giordano Bruno]] a recuperare un'interpretazione dell'astrologia in senso [[neoplatonico]], intesa come l'antica pratica [[mantica]] di cogliere la [[sincronicità|corrispondenza qualitativa]] con [[kairos|eventi]] collettivi funesti o benefici, slegata dalle tecniche dell'astrologia ''genetliaca'' o individuale.<ref>{{cita web|url=https://www.jstor.org/stable/24339211?read-now=1&seq=1#page_scan_tab_contents|titolo=Bruno e l'astrologia giudiziaria|opera=Bruniana & Campanelliana|volume=XX|numero=1|anno=2014|p=279}}</ref>
Nel 1586 tuttavia [[papa Sisto V]] emanò la bolla ''Coeli et Terrae Creator'' che proibiva definitivamente l'uso dell'astrologia giudiziaria.<ref>{{cita web|url=http://www.renzobaldini.it/coeli-et-terrae-creator/|titolo=Una "bulla papalis" contro l’astrologia|autore=Renzo Baldini|data=5 gennaio 2016}}</ref>