Religione azteca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 93.67.88.26 (discussione), riportata alla versione precedente di Xr1blu
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
La '''religione azteca''' è una [[religione]] [[mesoamerica]]na che combina elementi di [[politeismo]], [[sciamanesimo]] ed [[animismo]], oltre ad aspetti legati all'[[astronomia]] ed al [[calendario]]. Come altre religioni mesoamericane, unisce i [[sacrificio umano|sacrifici umani]] a numerose feste religiose la cui ricorrenza seguiva il [[calendario azteco]]. Vantava un pantheon molto ampio; gli Aztechi adottavano spesso come proprie divinità quelle di altre regioni geografiche, o di altri popoli. La cosmologia azteca divideva il mondo in livelli alti e bassi, ognuno associato ad un particolare insieme di divinità e di [[Oggetto celeste|oggetti celesti]]. Nella religione azteca un importante ruolo era giocato da sole, luna e [[Venere (astronomia)|Venere]], ad ognuno dei quali erano associati diversi significati simbolici e religiosi, ed erano legati a luoghi geografici. Buona parte del pantheon azteco era un retaggio delle precedenti civiltà mesoamericane e di altri popoli, quali [[Tlaloc]], [[Quetzalcoatl]] e [[Tezcatlipoca]], e si trattava di Dei venerati con nomi diversi in molte culture durante tutta la storia della [[Mesoamerica]]. Le divinità più importanti erano [[Tlaloc]], Dio della pioggia, [[Huitzilopochtli]], Dio padre della tribù [[Mexica]], [[Quetzalcoatl]], [[eroe culturale]] e Dio della civiltà e dell'ordine e [[Tezcatlipoca]], Dio del destino e della fortuna, legato alla guerra ed alla magia. Ognuna di queste divinità possedeva un proprio tempio nella capitale azteca di [[Tenochtitlán]]. Tlaloc e Huitzilopochtli venivano venerati nel [[Templo Mayor]]. Una pratica religiosa comune tra gli Aztechi era la ricreazione del divino: gli eventi mitologici venivano ricreati ritualmente e le persone viventi impersonavano particolari dei, venendo riveriti come dei, e spesso sacrificati. Inoltre pregavano il dio Morrissis che era raffigurato da un uomo fungo.
 
== Teotl ==