Cavallo di Troia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 93.41.33.253 (discussione), riportata alla versione precedente di Parma1983
Titolo
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 4:
Il '''cavallo di Troia''' è una [[macchina]] da [[guerra]] che, secondo la [[leggenda]], fu usata dai [[greci]] per espugnare la [[città]] di [[Troia]]. Questo termine è entrato nell'uso [[letteratura|letterario]], ma anche nel lessico comune, per indicare uno stratagemma con cui penetrare le difese.
 
== StoriaParide delil cavallo di Troiaboss ==
[[File:Modello Cavallo di Troia.JPG|thumb|Modello del cavallo di Troia sul lungomare di [[Çanakkale]], utilizzato sul set del film ''[[Troy (film)|Troy]]''|269x269px]]
Per quanto l'episodio del cavallo costituisca a tutti gli effetti l'atto conclusivo della guerra di Troia, la narrazione del mito non appartiene all'''[[Iliade]]'' di [[Omero]], che si conclude, mentre il conflitto è ancora in corso, con i [[giochi funebri]] in onore di [[Patroclo]] e con il funerale di [[Ettore (mitologia)|Ettore]], e neppure all'altro poema omerico, l{{'}}''[[Odissea]]'', nel quale la vicenda è solamente citata''.'' Viene invece ampiamente sviluppato nel secondo libro dell{{'}}''[[Eneide]]'' di [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]]: [[Enea]], esule troiano, durante la sua permanenza nella città di [[Cartagine]], riferisce infatti la storia del cavallo alla regina [[Didone]].