Ponte delle Catene (Budapest): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Markx89 (discussione | contributi)
→‎Descrizione: aggiungo immagine dell'entrata del ponte
Markx89 (discussione | contributi)
Riga 20:
Si trasforma in zona pedonale nei giorni festivi.<ref name="budapesthotelstart"/>
 
==Descrizione Storiae storia ==
[[File:Ponte delle catene - budapest.jpg|thumb|right|I due leoni all'entrata del ponte]]
Per collegare le due parti della città, è stata scelta la soluzione di un [[Ponte sospeso delle Ferriere|ponte sospeso]] la cui [[campata]] centrale, compresa tra due [[pilone (architettura)|piloni]], era all'epoca tra le maggiori al mondo (202&nbsp;m di lunghezza). Il ponte è decorato all'entrata da statue di leoni, sculture che, a dispetto della tradizione, rappresentano il re degli animali senza lingua. Il traffico scorre sotto i due archi dei piloni di impianto [[architettura neoclassica|neoclassico]], mentre i marciapiedi, presso i due piloni, passano dalla parte esterna degli archi appoggiandosi su [[mensole]].
Si trasforma in zona pedonale nei giorni festivi.<ref name="budapesthotelstart"/>
 
Quando venne inaugurato, unì Buda e Pest che allora (e fino al 1873) costituivano due distinte città sulle opposte sponde del [[Danubio]]. In precedenza, Buda e Pest venivano collegate da un ponte su chiatte che, alla fine della bella stagione, andava smontato per essere poi ricostruito tutti gli anni, sicché le due città non erano direttamente collegate durante l'inverno.