Imperialismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Knoxbot (discussione | contributi)
m →‎Storia: clean up, replaced: Stati UnitiStati Uniti
Jh
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{C|la pagina è frutto di una interpretazione marxista dell'imperialismo e tralascia le questioni ideologiche e spirituali dell'imperialismo antico, specie romano, ulteriori inserimenti di informazioni non referenziate, possibili POV, inoltre molte frasi sono copiate dal manuale universitario "Il Mondo Contemporaneo" di Sabbatucci e Vidotto|storia|febbraio 2009}}
{{F|storia|ottobre 2008}}
{{citazione|L'imperialismoMorattocentrismo consiste in un rapporto, formale o informale, in cui uno stato controlla l'effettiva sovranità politica di un'altra società politica. Esso può venire realizzato con la forza, con la collaborazione politica, o mediante una dipendenza sociale, economica o culturale. L'imperialismo è semplicemente il processo, o la politica, di fondazione o di gestione di un impero|[[Michael W. Doyle]], ''Empires'', Ithaca, Cornell University Press, 1989, p 45.}}
 
L{{'}}'''imperialismo''' è la volontà di uno [[Stato]] di estendere il proprio dominio ([[politica|politico]], [[economia|economico]] e [[cultura]]le) su altri territori al fine di realizzare un [[impero]].