Storia della Corea del Nord: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 14:
== Guerra di Corea ==
{{vedi anche|Guerra di Corea}}
Dopo una rapida avanzata delle truppe nordcoreane comandate da Kim Il-sung, che occuparono ben presto quasi tutta la penisola, a eccezione di una testa di ponte a [[Pusan]], forzefortze statunitensi e di altri Paesi occidentali (tra cui la [[Francia]], le cui truppe erano guidate dal generale Monclar), sbarcarono sotto la bandiera delle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]] il 7 luglio 1950: il boicottaggio da parte dell'Unione Sovietica del [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite|Consiglio di sicurezza]] dell'[[ONU]] (al fine di protestare contro il rifiuto di riconoscere la [[Cina|Repubblica Popolare Cinese]] come membro permanente del Consiglio di sicurezza) permise agli Stati Uniti di condannare la Corea del Nord come aggressore e di far votare un intervento delle Nazioni Unite.
 
La controffensiva statunitense penetrò largamente nel Nord e raggiunse la frontiera cinese il 26 ottobre 1950. Mezzo milione di soldati cinesi vennero allora ad appoggiare i soldati nordcoreani che ripresero brevemente Seul nel gennaio [[1951]], prima che il fronte si stabilizzasse da una parte e dall'altra al trentottesimo parallelo. L'[[Armistizio di Panmunjeom|armistizio]] fu firmato a [[Panmunjeom]] il 27 luglio 1953 ed è tuttora in vigore, in assenza di trattati di pace. Il mantenimento dal 1953 di più di 30.000 soldati statunitensi in Corea del Sud è indicato da Pyongyang come il principale ostacolo alla riunificazione, a partire dal ritiro delle truppe cinesi dal Nord nel [[1958]].