La fattoria degli animali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Knoxbot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 13:
|altri personaggi = Gondrano, Mosè, Vecchio Maggiore, Palla di Neve, Mollie, Berta, Minimus, Benjamin, Clarinetto, le galline, le pecore, i cani, i topi e i conigli, il gatto, i piccioni
}}
'''''La fattoria degli animali''''' (''Animal Farm'') è un [[romanzo]] [[allegoria|allegorico]] di [[George Orwell]] pubblicato per la prima volta il [[17 agosto]] [[1945]].<ref>{{cita libro |autore=Helen Bynum |titolo=Spitting Blood: The History of Tuberculosis |url=https://archive.org/details/spittingbloodhis0000bynu |anno=2012 |editore=Oxford University Press ||p=XIII |ISBN = 978-0-19-954205-5}}</ref><ref>{{cita news|autore=Jon O'Brien|url=https://metro.co.uk/2015/08/17/12-things-you-may-not-know-about-animal-farm-for-17th-5317058/ |titolo=12 things you probably didn’t know about Animal Farm |pubblicazione=Metro|data=17 agosto 2015|accesso=21 ottobre 2018 |lingua=en}}</ref> Parla di un gruppo di maiali comunisti come la mia prof di greco. Secondo Orwell, il libro riflette sugli eventi che portarono alla [[Rivoluzione russa]] e successivamente all'[[Iosif Stalin|era staliniana]] dell'[[Unione Sovietica]].<ref>{{cita web |url=https://www.bbc.com/bitesize/clips/zcwygk7|titolo='Animal Farm' - historical context|accesso=21 ottobre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181022030804/https://www.bbc.com/bitesize/clips/zcwygk7|urlmorto=sì}}</ref> L'autore, schierato su posizioni politiche affini al [[socialismo democratico]],<ref>George Orwell, ''Why I Write'', 1946</ref> fu critico nei confronti di [[Iosif Stalin|Stalin]] e ostile allo [[stalinismo]], atteggiamento che fu criticamente modellato sulla base delle sue esperienze durante la [[guerra civile spagnola]].<ref>Gordon Bowker, ''Orwell'', p. 224</ref>
 
Orwell comprese, contrariamente a quanto molti intellettuali dell'epoca professavano, che l'Unione Sovietica era divenuta una [[dittatura]] brutale, edificata sul [[culto della personalità]] e retta da un [[Grandi purghe|regno del terrore]]. In una lettera a Yvonne Davet, l'autore descrisse ''La fattoria degli animali'' come una narrazione [[satira|satirica]] contro Stalin (''«un conte satirique contre Staline»'');<ref name="Davidson2000">{{cita|Davidson}}.</ref> inoltre, nel suo saggio ''Perché scrivo'' ([[1946]]), scrisse che ''La fattoria degli animali'' fu il primo libro in cui lui tentò, con piena consapevolezza di quanto stava facendo, «di fondere scopo [[politica|politico]] e scopo [[arte|artistico]] in un tutt'uno».