Ferrari Dino 246 Tasmania: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pandino4x4 (discussione | contributi)
Pandino4x4 (discussione | contributi)
Riga 41:
Nell'anno in cui la Ferrari puntò nuovamente sul [[motore V12]], fu realizzato questo modello, che montava un [[motore V6]]. All'epoca la [[Casa automobilistica|Casa]] di [[Maranello]] era coinvolta in diversi campionati, come la [[Formula 1]], la [[Formula 2]] e le gare per vetture [[Sport Prototipo]], ma costruiva anche dei modelli per competizioni minori, rendendo difficile e oneroso il lavoro dei tecnici e delle maestranze. Nacque quindi la “Dino 246 Tasmania”, concepita per partecipare alla [[Formula Tasman]], che si disputava in [[Nuova Zelanda]] e in [[Australia]]. La genesi modello era frutto dell'esperienza maturata dalla Ferrari su altre [[monoposto]] che possedevano un motore V6 montato [[Motore posteriore|posteriormente]]. Tra le peculiarità di questa vettura ci furono i [[Cerchione|cerchioni]] in [[lega leggera]] in luogo delle [[Raggio (ruota)|ruote a raggi]] Borrani, che erano molto comuni all'epoca del lancio del modello<ref name="ferrari-ufficiale2">{{cita web|url=http://www.ferrari.com/Italian/GT_Sport_Cars/Classiche/Tutti_i_modelli/Pages/Article_Dino_246_Tasmania.aspx|titolo=Dal sito ufficiale Ferrari – Scheda di approfondimento sulla Dino 246 Tasmania|accesso=6 novembre 2021|urlarchivio=https://archive.today/20130409114925/http://www.ferrari.com/Italian/GT_Sport_Cars/Classiche/Tutti_i_modelli/Pages/Article_Dino_246_Tasmania.aspx|dataarchivio=9 aprile 2013}}</ref>.
 
Il propulsore montato su questa vettura era un cosiddetto “Dino”.“[[Motore Ferrari Dino|Dino]]”, Ll'appellativo di questo tipo di motori Ferrari aveva origine dal nome del [[Dino Ferrari|figlio di [[Enzo Ferrari]], [[Dino Ferrari|Dino]], a cui è attribuita la progettazione. Questo propulsore aveva una particolarità: era un V6 che possedeva l'angolo tra le due [[Bancata|bancate]] di 65°. Fu progettato e costruito con questa peculiarità per limitare gli ingombri<ref>{{en}}{{cita web|url= http://www.ultimatecarpage.com/car/125/Ferrari-196-S-Dino-Fantuzzi-Spyder.html|titolo= La Ferrari Dino 196 S su “ultimatecarpage.com”|accesso=08 maggio 2011}}</ref>.
 
La sigla numerica nel nome del modello era collegata alle caratteristiche del motore; più precisamente richiamava la [[cilindrata]] totale, che era circa di 2,4 [[Litro|L]], e il numero dei [[Cilindro (meccanica)|cilindri]], che erano 6 a V. La dizione “Tasmania” invece era collegata alla tipologia di competizioni per cui fu progettata e a cui prese parte.