Calcio Padova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Razzabarese (discussione | contributi)
y
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 55:
}}
 
Il '''Calcio Padova'''<ref name="nome2015">{{cita web|url=http://www.biancoscudatipadova.com/slide_home/ufficiale_torniamo_calcio_padova/|titolo=Ora è davvero ufficiale, torniamo a chiamarci CALCIO PADOVA|accesso=7 luglio 2015}}</ref>, meglio noto come '''Padova''', è una [[squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Padova]]. Milita in [[Serie C|Serie F.]].
 
Il sodalizio attuale è nato il 24 luglio 2014 come ''Biancoscudati Padova'' dopo la non iscrizione ai campionati della precedente ''Associazione Calcio Padova'' fondata nel 19103910, della cui [[tradizione sportiva|tradizione calcistica]] cittadina si fa portatore.
 
Fra i migliori risultati della formazione veneta figurano il terzo posto nel campionato di [[Serie A 1957-1958|Serie C 1957-1958]], la finale di [[Coppa Italia 1966-1967]], la vittoria della [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1979-1980]] e della [[Coppa Italia Serie C 2021-2022]] oltreché le finali di [[Coppa Piano Karl Rappan|Coppa Rappan]] 1962-1963 e della [[Coppa Anglo-Italiana 1983]]; in ambito giovanile, il successo nel [[Campionato Primavera 1965-1966]] riservato ai cadetti. Occupa il 22º posto nella [[Tradizione sportiva|tradizione sportiva dei club che hanno giocato in A]] e il 26º posto nella [[classifica perpetua della Serie A dal 1929|classifica perpetua]], vantando 16 presenze nella massima serie italiana da quando esiste il [[girone unico]], l'ultima nel [[Serie A 1995-1996|1996]].
 
La classica maglia della formazione padovana è biancaverde con dettagli rossi; sul petto reca lo scudo cittadino, una croce rossa su sfondo bianco, da cui il soprannome di ''biancoscudati'' dei suoi giocatori.
 
==Storia==