Urbanistica di Paternò: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-imm unv
→‎Paternò oggi: Aggiunti collegamenti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 69:
Il P.R.G. del 1983 non fu in grado di affrontare il problema della carenza di alloggi. Dalla fine degli [[anni 1990|anni novanta]] fino ad oggi, Paternò registra una grave seppur contenuta, emorragia demografica, dovuta non solo al calo della [[natalità]], ma anche dalla assenza di politiche abitative da parte dell'amministrazione comunale, che hanno determinato l'esodo di molti abitanti verso i comuni limitrofi come [[Belpasso]] (Valcorrente) e [[Ragalna]], quest'ultima ex [[frazione comunale]] paternese costituitasi comune nel [[1985]].
 
Ad essere maggiormente colpita da questo problema, è la zona del Centro storico, in cui sempre maggiore è il numero degli [[immobili]] sfitti o in stato di abbandono e diroccamento<ref>''Paternò, il centro storico cade a pezzi «Non esiste un piano di intervento»'' - Giornale di Sicilia, 20 agosto 2011</ref>. Eppure un secondo Piano Regolatore Generale era stato approvato il 5 maggio [[2003]] con decreto n. 483 concesso dalla Regione Siciliana<ref>[http://www.gurs.regione.sicilia.it/Gazzette/g04-05/g04-05-p14.htm Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana del 30 gennaio 2004]</ref>, in cui era previsto: il recupero e la riqualificazione di molti edifici del centro storico; una capacità insediativa pari a 55.000 abitanti rispetto ai 46.000 insediati al [[1997]], con un nuovo fabbisogno abitativo calcolato in 9.000 stanze; un piano di viabilità con la realizzazione di importanti strade di collegamento tra l'area in cui sorge la stazione e il quartiere Ardizzone; l'urbanizzazione del quartiere Scala Vecchia-Palazzolo<ref>[http://www.francocrisafi.it/web_secondario/comunepaterno/decreto%205%2005%202003.htm Contenuto del P.R.G. del Comune di Paternò del 2003 con decreto n. 345]</ref>.
 
Nel [[2009]] l'amministrazione comunale aveva varato l'introduzione della [[Zona a traffico limitato|ZTL]]<ref>''Isola pedonale a Paternò. Commercianti dicono no'' - Giornale di Sicilia, 16 giugno 2011</ref> nel tratto della via Vittorio Emanuele che va dalla piazza Regina Margherita fino alla [[Chiesa ed ex monastero della Santissima Annunziata|Chiesa della Santissima Annunziata]]. La decisione di introdurre un'[[isola pedonale]] nella strada principale della città, ha generato parecchie lamentele dei cittadini per problemi generali relativi alla viabilità, nonché la chiusura di numerosi esercizi commerciali<ref>''Il sindaco suona la carica e difende l'isola pedonale'' - La Sicilia, 23 settembre 2011</ref>, ed ha costretto il Comune alla fine del [[2011]] a rimuovere la ZTL.