Hyundai Sonica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
modifiche che peggiorano la voce
Etichette: Ripristino manuale Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Rimozione di avvisi di servizio
ToxYve (discussione | contributi)
Annullazione delle modifiche. La versione considerata "quella che peggiora la vove" contiene fonti attendibili reperite dalla pagina corrente in inglese innoltre vorrei far notare che se la prima serie nella prima tabella è dal 1985-1987 il paragrafo è errato la prima serie contiene dati sulla SECONDA NON DELLA PRIMA, la seconda è la terza serie e cosi via, il progetto era in fase di sviluppo quindi forse è meglio farmelo finire prima di dire che rovina la voce. Grazie per la comprensione.
Etichette: Annullato Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 1:
{{C|ricontrollare perchè le aggiunte hanno peggiorato la situazione|automobili|maggio 2024}}
{{Auto1
|nome=Hyundai Sonica
Line 24 ⟶ 25:
}}La '''Hyundai Sonica''' è una [[berlina]] di [[segmento D]] prodotta dalla [[casa automobilistica]] [[corea]]na [[Hyundai Motor Company]] a partire dal [[1985]] come erede del modello [[Hyundai Stellar]]. La denominazioni ''Sonica'' è stata adottata solo sul mercato [[italia]]no a partire dalla seconda serie mentre nel resto del mondo la vettura viene tuttora venduta come '''Hyundai Sonata'''.
 
==Prima serie (19871985-19931987)==
{{Auto2
|nome =Sonata Y1Prima Serie
|immagine='88-'89 Hyundai= SonataSONATA GLS1st (Front).jpgJPG
|didascalia = Sonata Y1 Anteriore
|versioni = [[Berlina 3 volumi]]
|anni_produzione = dal [[19871985]] al [[19931987]]
|lunghezza =4681 4578
|stelleEU=
|larghezza =1750 1755
|stelleEUanno=
|altezza =1407 1380
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|passo =2649 2579
|lunghezza=4681
|peso = circa 1260
|larghezza=1750
<!-- Sezione altro -->|design = Giorgetto Giugiaro
|altezza=1407
|famiglia = [[Hyundai Stellar]]
|passo=2649
|concorrenti =
|peso=circa 1260
|esemplari =
<!-- Sezione altro -->
|note =
|design=Giorgetto Giugiaro
|immagine2 = SONATA 1st Rear.JPG
|design2=
|didascalia2 = Sonata Y1 posteriore
|famiglia=
}}La prima serie della Sonata fu introdotta per competere con le diverse serie della Daewoo Royale, anch'essa Coreana. Per la prima volta la neonata Sonata fu presentata il 5 dicembre 1985 in Sud Korea; si può dire che la Sonata era una versione più elegante dell'antenata [[Hyundai Stellar]]. In dotazione erano presenti cruise control, sedili con regolazione elettrica, lavafari, specchietti elettrici regolabili e paraurti con finiture cromate. In Korea la Sonata era disponibile in 2 finiture: la Luxury e la Super, quest'ultima disponibile solo con un motore 2.0L. L'obbiettivo principale della [[Hyundai Motor Company|Hyundai]] era quello di destinare la Sonata come auto di lusso per persone importanti e famose; l'obbiettivo non frutto come voluto. Essendo la Sonata un copia leggermente ritoccata della Stellar, questa risultava agli aquirenti come una Stellar più lussuosa perdendo il fascino del modello. Nel 1987, la casa decise di aggiungere nuovi optional forse nel tentativo di attirare la curiosita dei compratori dotando l'auto di 2 nuovi schemi cromati e aggiungendo un sistema di navigazione con displey al cruscotto. Anche questo novita, un possibile specchio per le allodole, non ando a buon fine e la Sonata inizio a subire un aggressivo calo delle vendite che porto la prima serie alla fine della sua produzione. Gli ultimi esemplari furono venduti esclusivamente sul mercato Coreano.
|concorrenti=
 
|esemplari=
 
|note=
 
|immagine2='88-'89 Hyundai Sonata GLS (Rear).jpg
'''<big>Motorizzazione</big>'''
|didascalia2=
 
}}La prima generazione di Sonata (''Progetto Y1'') debuttò nel novembre del [[1985]] per entrare in produzione nel giugno del [[1987]]. Si tratta della prima grande berlina con [[carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] a 4 porte per 5 posti a sedere sviluppata dalla casa coreana senza l'ausilio di [[joint venture]] esterne. Il [[telaio (meccanica)|pianale]] sfruttava un'architettura a [[motore anteriore]] trasversale con [[trazione anteriore|ruote motrici anteriori]] e presenta [[sospensione (meccanica)|sospensioni]] a ruote indipendenti con schema [[MacPherson (meccanica)|McPherson]] all'avantreno e ruote interconnesse da un ponte torcente al retrotreno ([[barra Panhard]]).
La sonota è stata disponibile con propulsori a benzina da 1.6 litri Mitsubishi Saturn, questo disponibile solo fuori mercato Coreano, accompagnato dai propulsori 1.8 e 2.0 litri Mitsubishi Sirius tutti e tre 4 cilindri in linea.
 
Il 2.0 fu utilizzato poi dal 1987 anche nella Stellar mentre con una variante MPI fu utilizzato nel 1986 per la Hyundai [[Hyundai Grandeur|Grandeur]]. La carrozzeria da berlina 3 volumi praticamente identica a quella della Stellar.
 
Sul mercato Neozelandese è innoltre presente un motore 1.6 litri Mitsubishi accoppiato a un cambio manuale a 5 rapporti con versione automatica tra gli optional.
La linea moderna e pulita per l'epoca è frutto del centro stile [[Italdesign]] di [[Giorgetto Giugiaro]] e ha permesso alla Sonata di ritagliarsi uno spazio persino sul mercato europeo nonostante le vendite fossero abbastanza modeste. Risultati migliori vennero registrati in [[Corea]] e in [[America del Nord]] dove la vettura veniva assemblata presso gli stabilimenti di [[Asan]] ([[Corea del Sud]]) e [[Bromont]] in [[Québec (provincia)|Québec]] ([[Canada]]).
 
La ''Sonata Y1'' disponeva di ammortizzatori idraulici su tutte e 4 le ruote e di un [[freno|impianto frenante]] a [[freno a disco|dischi]] autoventilati all'anteriore mentre al posteriore i classici [[freno a tamburo|tamburi]], servofreno a depressione. Scatola guida a [[cremagliera]] e [[servosterzo|servocomando]] idraulico. Il serbatoio possedeva una capacità massima pari a 60 [[litro|litri]] mentre il bagagliaio aveva un volume minimo di 395 litri.
 
===Restyling 1992===
Un [[restyling (auto)|facelift]] venne presentato nel [[1992]]; per l'occasione venne rinnovata la [[calandra (veicoli)|mascherina frontale]] ora di forma circolare e vennero adottati i nuovi paraurti anteriori disponibili nello stesso colore della carrozzeria. Migliorate anche le rifiniture interne mentre la carrozzeria era disponibile in nuove colorazioni. Sul mercato italiano ed americano la Sonata venne proposta in due livelli di allestimenti: ''GL'' il più economico e ''GLS'' il più lussuoso. Tra i motori sul mercato statunitense venne introdotto un nuovo 2,0 litri [[benzina]] di derivazione [[Mitsubishi Motors Corporation|Mitsubishi]] (famiglia motoristica ''Sirius'') dotato di [[turbocompressore|turbo]] e di 131 [[cavallo vapore|cavalli]].
 
'''<big>L'ultima verione della Stellar</big>'''
===Motorizzazioni===
Le motorizzazioni sono stati sviluppate a partire dalla precedenti unità che equipaggiavano la Stellar. La gamma motori europea si componeva del piccolo 1.8i benzina a 8 valvole con 4 cilindri capace di 97 cavalli a 5.200 giri al minuto e di 145&nbsp;[[Newtonmetro|N m]] di [[coppia motrice|coppia massima]] erogati a 4.100 giri al minuto. Il 2.0i invece disponeva di 104 cavalli erogati a 4.950 giri/min per una coppia massima di 159&nbsp;Nm a 3.500 giri/min. Entrambi i propulsori dispongono dell'iniezione elettronica multipoint ''Mitsubishi MPI'' e di [[cambio manuale]] a 5 rapporti. Solo per il 2,0 litri era disponibile tra gli optional il [[cambio automatico]] a 4 rapporti.
 
Fu lanciata in occasione delle olimpiadi estive avvenute a Seoul nel 1988 l'ultima versione della Stellar chiamata Stellar 88. Dopo quest'ultima la Hyundai accantonò definitivamente la Stellar puntando sulla Sonata e riempiendo con la sua nuova serie il buco lasciato dall'antenata.
Per il mercato europeo, asiatico e americano la Sonata era disponibile anche con un motore 3.0i [[Motore V6|V6]] a benzina sempre di derivazione Mitsubishi capace di 146 cavalli e abbinato ad un cambio automatico a 4 rapporti con convertitore oltre ad un 2.4i sempre a benzina capace di 113 cavalli. Per un breve periodo (dal 1992 al [[1993]]) il motore 2.4i è stato sostituito dal più compatto 2.0i dotato di [[turbocompressore]] e capace di 131 cavalli (96&nbsp;kW).
 
&nbsp;
'''Propulsori per il mercato europeo'''
{|class="wikitable" style="text-align:center; font-size:90%; background-color:#ffffff "
|-style="background:#DCDCDC; valign:middle; font-weight:bold"
| Modello
| Disponibilità
| Motore
| Cilindrata<br />cm³
| Potenza
| Coppia massima
| Accelerazione sul<br />km da fermo
| Velocità max<br />(Km/h)
| Consumo medio<br />(Km/l)
|-
|'''1.8i 8V'''||dal debutto||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1.795||71&nbsp;kW (97 CV) a @5.200 giri/min||145 N·m a @4.500 giri/min||35,4 sec||180||11,4
|-
|'''2.0i 8V'''||dal debutto||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1.997||76,5&nbsp;kW (104 CV) a @4.950 giri/min||159 N·m a @3.600 giri/min||35,2 sec||170||11,2
|-
|'''2.0i 8V''' auto||dal debutto||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1.997||76,5&nbsp;kW (104 CV) a @4.950 giri/min||159 N·m a @3.600 giri/min||35,2 sec||170||12,0
|-
|'''3.0i 12V''' auto||non importato||6 cilindri a V, [[Benzina]]||2.972||107&nbsp;kW (146 CV) a @5.000 giri/min||231 N·m a @2.400 giri/min||-||185||9,5
|-
|}
 
==Seconda serie (1993-1998)==