Media (statistica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 5.171.89.66 (discussione), riportata alla versione precedente di Quinlan83
Etichette: Modifica visuale Edit Check (references) activated Edit Check (references) declined (irrelevant)
Riga 117:
 
La media geometrica si applica a valori positivi. Ha un chiaro significato geometrico: ad esempio la media geometrica di due numeri è la lunghezza del lato di un quadrato [[equiestensione|equivalente]] ad un rettangolo che abbia i lati di modulo pari ai due numeri. Lo stesso vale in un numero di [[dimensione (matematica)|dimensioni]] superiore. La media geometrica trova impiego soprattutto dove i valori considerati vengono per loro natura moltiplicati tra di loro e non sommati. Esempio tipico sono i tassi di crescita, come i [[tasso d'interesse|tassi d'interesse]] o i [[tasso d'inflazione|tassi d'inflazione]].
 
Per chiarire quest'ultima frase potrebbe essere utile un esempio, il calcolo del tasso d'interesse medio: ove una grandezza x aumenti annualmente di un tasso i, supponendo che il tasso cambi da un anno al successivo (da i a j), il valore di tale grandezza dopo due anni sarebbe x*i*j. Il tasso medio m è la media geometrica di i e j, per cui x*m*m=x*i*j, la media aritmetica invece non fornisce il risultato esatto.
 
Una caratteristica è che valori piccoli (rispetto alla media aritmetica) sono molto più influenti dei valori grandi. In particolare, è sufficiente la presenza di un unico valore nullo per annullare la media.