Louis Armstrong: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 82.58.71.38 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
appanye
Riga 81:
 
===Con l'orchestra di Fletcher Anderson===
Nel 1924 Armstrong e Oliver si separarono amichevolmente e poco tempo dopo Armstrong ricevette l'invito ad andare a [[New York]] per suonare con l'orchestra di [[Fletcher Henderson]], la compagine afro-americana di punta dell'epoca. Armstrong passò alla tromba per amalgamarsi meglio con il resto dei musicisti e la sua influenza su [[Coleman Hawkins]], [[sassofono|sassofonista]] solista della band, si può valutare dalle registrazioni del gruppo durante questo periodo.<ref>{{Cita libro|lingua=en |cognome=Lyttelton|nome= Humphrey |titolo=The Best of Jazz |editore=Taplinger |anno=1979 |isbn=0800807278 |p=113 |oclc=8050573}}</ref><ref>{{Cita libro|lingua=en |cognome=Magee |nome=Jeffrey |titolo=The Uncrowned King of Swing |url=https://archive.org/details/uncrownedkingofs0000mage |anno=2005 |editore=Oxford University Press |isbn=978-0195090222 |pp=[https://archive.org/details/uncrownedkingofs0000mage/page/112 112]–114|doi=10.1093/acprof:oso/9780195090222.001.0001 }}</ref> girjfirjfirjfirjfri
 
Armstrong adattò la sua tromba allo stile musicale controllato del sax tenore di Henderson e sperimentò il [[trombone]]; anche gli altri componenti dell'orchestra furono influenzati dallo stile emozionale di Armstrong. Le sue esibizioni comprendevano il canto e racconti sui personaggi di New Orleans, in particolare i predicatori.<ref>{{Cita|Bergreen|p. 247}}.</ref> La Henderson Orchestra si esibiva nei migliori luoghi frequentati da bianchi, tra cui il Roseland Ballroom, sugli arrangiamenti musicali di Don Redman. L'orchestra di [[Duke Ellington]] si recò al Roseland per assistere alle esecuzioni di Armstrong.