Utente:Mumby12/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
La '''Biblioteca 'Vincenzo Bindi'''' situata in un comune abruzzese di Giulianova vanta di un ampio patrimonio librario, bibliografico ed epistolare.<ref>{{cita web|url= https://biblioteca.comune.giulianova.te.it|titolo=biblioteca bindi|accesso=19marzo2024}}</ref>
==Descrizione==
Vincenzo Bindi parla del lascito da lui fatto a favore del Comune di Giulianova, consistente nel bel palazzo di famiglia che si trova lungo corso Garibaldi, nella parte alta della città, della biblioteca personale ricca di oltre 5.000 volumi e soprattutto nella pregevole raccolta di circa 400 opere di pittura, la maggior parte delle quali collezionata grazie al suo matrimonio con la figlia del noto pittore Gonsalvo Carelli esponente di spicco della pittura napoletana dell’Ottocento. La pinacoteca è ospitata nel secondo piano di palazzo Bindi mentre il primo è riservato alla civica biblioteca, anch’essa originata dal lascito del mecenate giuliese. Le altre cinque sale di palazzo Bindi raccolgono centinaia di opere di pittori, sia abruzzesi sia partenopei, che fecero parte della cosiddetta «Scuola di Posillipo». Si tratta essenzialmente di artisti dell’Ottocento che tradussero nella rappresentazione pittorica scorci della città di Napoli e dintorni e delle suggestive zone della costiera amalfitana. È con questo presupposto che occorre guardare le opere che hanno come caposcuola Anton Smink van Pitloo che fu senz’altro colui che avviò la scuola e influenzò, mediante l’insegnamento, artisti presenti nella raccolta, come Giacinto Gigante, Gonsalvo Carelli, del quale oltre gli innumerevoli paesaggi si segnala l’interessante «Ruderi con affreschi», e gli stranieri Jakob Philip Hackert e Horace Vernet. Nutrito appare nella collezione bindiana il numero di artisti abruzzesi come Pasquale Celommi, Filippo Palizzi, Nicola Palizzi, Teofilo Patini, Raffaello Pagliaccetti, Gennaro Della Monica e Valerio Laccetti.<ref>{{cita libro|nome=Sandro| cognome=Galantini|titolo=Guida turistico-culturale Giulianova|editore=Comune di Giulianova|anno=2007|pp=63-64-65}}</ref>
==Storia==
 
Riga 69:
 
==Bibliografia==
*{{cita web|nome=Aldo| cognome=Marroni|titolo=Catalogo dei periodici Abruzzesi posseduti dalla Biblioteca Civica Vincenzo Bindi di Giulianova|editore=Comune di Giulianova|anno=1984}}
 
==Voci correlate==