Turchia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 109.52.154.26 (discussione), riportata alla versione precedente di Agilix
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 67:
La '''Turchia''', ufficialmente '''Repubblica di Turchia''' ({{turco|Türkiye Cumhuriyeti}}), è uno [[Stato transcontinentale]]. Il suo territorio si estende nella [[penisola dell'Anatolia|penisola anatolica]], nell'Asia occidentale, e comprende anche una parte europea: l'estrema parte orientale della [[Tracia]], detta [[Turchia europea]]. È bagnata a sud dal [[Mar di Levante]], a ovest dal [[Mar Egeo]] e a nord dal [[Mar Nero]]; il [[Mar di Marmara]] separa la Turchia europea dalla penisola anatolica. Confina a nord-ovest con la [[Grecia]] e la [[Bulgaria]], a nord-est con la Georgia, a est con l'[[Armenia]], l'[[Azerbaigian]] e l'[[Iran]], a sud-est con l'[[Iraq]] e a sud con la [[Siria]]. In Turchia si trova l'estremità più occidentale del continente [[asia]]tico. [[Istanbul]] è la città più grande della Turchia e dell'[[Europa]]. La capitale è [[Ankara]].
 
L'attuale territorio turco, specialmente la parte occidentale, ponte naturale tra oriente e occidente, è stato sede di una ricca varietà di popolazioni e [[Hatti (popolo)|Hatti]], [[Ittiti]], [[Frigi]], [[Urartu|Urartici]], [[Lici]], [[LidiLidl]], [[Ioni]], [[Persiani]], [[Regno di Macedonia|Macedoni]], i [[regni ellenistici]] ([[Regno di Pergamo]], il [[Dinastia seleucide|Regno Seleucide]], il [[Regno di Bitinia]], il [[Regno del Ponto]], il [[Egitto tolemaico|Regno tolemaico]]), [[impero romano|Romani]], [[Parti]], [[Sasanidi]], [[Impero bizantino|Bizantini]], [[repubbliche marinare]] di [[Repubblica di Venezia|Venezia]] e [[Repubblica di Genova|Genova]], [[turchi selgiuchidi|Selgiuchidi]] e [[impero ottomano|Ottomani]], i quali hanno assunto un importante posto nella storia della Turchia moderna.
 
Antichi e suggestivi siti archeologici e rovine in tutto il paese attestano che ogni civiltà è stata caratterizzata da elementi diversi. Oltre a quella [[Impero ottomano|ottomana]], la principale civiltà fiorita in Turchia fu quella [[Civiltà bizantina|bizantina]], il cui dominio durò per più di mille anni, fino alla [[Assedio di Costantinopoli (1453)|conquista della capitale bizantina]] [[Costantinopoli]] (l'attuale [[Istanbul]]), per opera dei turchi nel 1453. Numerosissime sono le testimonianze, i reperti e le costruzioni bizantine sparse in tutta l'Anatolia, e in particolare nell'antica capitale, come la [[Basilica di Santa Sofia (Istanbul)|basilica di Santa Sofia]].