Milano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 151.35.187.137 (discussione), riportata alla versione precedente di Zoro1996
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1 006:
[[File:Lido di Milano, scorcio dell'ingresso visto dal piazzale Lotto.jpg|miniatura|Il [[Lido di Milano]]]]
 
Le squadre di calcio più conosciute sono l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] e il [[Associazione Calcio Milan|Milan]], vincitrici rispettivamente di 20 e 19 [[Serie A|titoli nazionali]] a testa. La squadra rossonera in particolare è una delle più titolate a livello europeo e mondiale grazie alla vittoria di 16 coppe europee e 4 titoli mondiali per club. Milano ha ospitato alcuni incontri dei [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali di calcio]] nel [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]] e [[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]] (tra cui la partita inaugurale), e degli [[Campionato europeo di calcio 1980|Europei del 1980]], nonché quattro finali di Coppa dei Campioni/Champions League (negli anni [[Finale della Coppa dei Campioni 1964-1965|1965]], [[Finale della Coppa dei Campioni 1969-1970|1970]], [[Finale della UEFA Champions League 2000-2001|2001]], [[Finale della UEFA Champions League 2015-2016|2016]]), quattro finali di [[UEFA Europa League|Coppa UEFA/Europa League]] ([[Finale della Coppa UEFA 1990-1991|1991]], [[Finale della Coppa UEFA 1993-1994|1994]], [[Finale della Coppa UEFA 1994-1995|1995]] e [[Finale della Coppa UEFA 1996-1997|1997]]) e quattro finali di [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]] quando era prevista la formula della doppia finale ([[Coppa Intercontinentale 1963|1963]], [[Coppa Intercontinentale 1964|1964]], [[Coppa Intercontinentale 1965|1965]] e [[Coppa Intercontinentale 1969 (calcio)|1969]]). Alla città è stato assegnato il titolo di [[Capitale europea dello sport]] per il [[2009]].
 
Le strutture per la pratica dello sport (palestre, campi di gioco e allenamento, centri sportivi polivalenti) sono distribuiti capillarmente nell'intera città, con una naturale limitazione nel centro storico.<ref>{{cita web|url=http://www.milanotoday.it/guida/famiglia/servizi/guida-agli-impianti-sportivi-del-comune-di-milano.html|titolo=Impianti sportivi per zona|accesso=9 dicembre 2010}}</ref>