Roma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
LiveRC: Annullate le modifiche di 87.11.70.122 (discussione), riportata alla versione precedente di OttavianoUrsu ; test?
Etichetta: Annulla
Riga 35:
'''Roma''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈroma/|it}},<ref>{{Dipi|Roma}}</ref> {{link audio|It-Roma.ogg|pronuncia}}) è la [[Capitale (città)|capitale]] d'[[Italia]]. È il [[Capoluogo (Italia)|capoluogo]] dell'[[città metropolitana di Roma Capitale|omonima città metropolitana]] e della [[Regioni d'Italia|regione]] [[Lazio]]. Il [[Comune (Italia)|comune]] di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato [[Roma Capitale]] e disciplinato dalla legge dello Stato.<ref>{{Cita web |url=http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?contentId=NEW151061&jp_pagecode=newsview.wp&ahew=contentId:jp_pagecode |titolo=Roma diventa Capitale |accesso=14 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120205130517/http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?contentId=NEW151061&jp_pagecode=newsview.wp&ahew=contentId:jp_pagecode |urlmorto=no}}</ref>
 
Con {{formatnum:2753395}} abitanti,<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> è il [[Comuni d'Italia per popolazione|comune più popoloso d'Italia]] e il [[Comuni dell'Unione europea per popolazione|terzo dell'Unione europea]] dopo [[Berlino]] e [[Madrid]], mentre con una superficie di {{M|1287.36|ul=km2}}, è il comune più esteso dell'[[Unione Europea|Unione europea]] e il quinto del continente [[Europa|europeo]], preceduto da [[Istanbul]], [[Mosca (Russia)|Mosca]], [[Londra]] e [[San Pietroburgo]]. È inoltre il comune europeo con la maggiore superficie di aree verdi.<ref>{{Cita web |url=http://www.ansa.it/sito/notizie/magazine/numeri/2017/03/02/roma-la-citta-piu-verde-deuropa_80a6cd96-5ae7-4b3f-9742-c039cb38dfc6.html |titolo=Roma, la città più verde d'Europa |accesso=8 luglio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180614021319/http://www.ansa.it/sito/notizie/magazine/numeri/2017/03/02/roma-la-citta-piu-verde-deuropa_80a6cd96-5ae7-4b3f-9742-c039cb38dfc6.html |urlmorto=no}}</ref>
 
[[Fondazione di Roma|Fondata]] secondo la tradizione il 21 aprile 753 a.C. da [[Romolo]] (sebbene scavi recenti presso il [[Lapis niger]] indichino la presenza di insediamenti già due secoli prima),<ref>{{Cita web |url=http://www.focus.it/cultura/storia/scoperte-archeologiche-rivelano-che-roma-ha-200-anni-di-piu |titolo=Scoperte archeologiche rivelano che Roma ha 200 anni di più |accesso=21 aprile 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140730150935/http://www.focus.it/cultura/storia/scoperte-archeologiche-rivelano-che-roma-ha-200-anni-di-piu |urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Roma-piu-vecchia-di-due-secoli-ritrovamenti-al-foro-consentono-di-retrodatare-la-fondazione-della-capitale-766fa70f-5c0b-4dd6-8fae-f41dd4cf5703.html |titolo="Roma più vecchia di due secoli" |accesso=13 aprile 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170729222354/http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Roma-piu-vecchia-di-due-secoli-ritrovamenti-al-foro-consentono-di-retrodatare-la-fondazione-della-capitale-766fa70f-5c0b-4dd6-8fae-f41dd4cf5703.html |urlmorto=no}}</ref> nel corso dei suoi [[Storia di Roma|tre millenni di storia]], è stata la prima [[metropoli]] dell'[[Civiltà occidentale|Occidente]],<ref>Il numero di abitanti della Roma augustea sarebbe stato raggiunto da [[Londra]] solamente agli inizi del XIX secolo.</ref> cuore pulsante di una delle più importanti [[Civiltà romana|civiltà antiche]], che influenzò la [[società umana|società]], la [[cultura dell'Europa|cultura]], la [[lingua (linguistica)|lingua]], la [[letteratura]], l'[[arte occidentale|arte]], l'[[storia dell'architettura|architettura]], l'[[urbanistica]], l'[[ingegneria civile]], la [[filosofia]], la [[religione]], il [[diritto]] e i costumi dei secoli successivi. Luogo di origine della [[lingua latina]], fu capitale dell'[[storia romana|antico Stato romano]], che [[limes (storia romana)|estendeva il suo dominio]] su tutto il [[bacino del Mediterraneo]] e gran parte dell'Europa; poi dello [[Stato Pontificio]], sottoposto al [[potere temporale]] dei [[Papa|papi]]; quindi del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] dal [[presa di Roma|1871]] al 1946, poi della [[Repubblica Italiana]]. Per [[antonomasia]] è definita l'''Urbe'', ''[[Caput mundi]]'' e ''Città eterna''.
 
Cuore della [[cristianesimo|cristianità]] [[chiesa cattolica|cattolica]], è l'unica città al mondo a ospitare al proprio interno un intero Stato, l'[[enclave ed exclave|enclave]] della [[Città del Vaticano]],<ref>{{Cita web |url=http://www.vaticanstate.va/content/vaticanstate/it/stato-e-governo/storia/la-citta-del-vaticano-oggi.html |titolo=Città del Vaticano |accesso=5 agosto 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190528115523/http://www.vaticanstate.va/content/vaticanstate/it/stato-e-governo/storia/la-citta-del-vaticano-oggi.html |urlmorto=sì}}</ref> cui si aggiunge la sede del [[Sovrano Militare Ordine di Malta]], persona giuridica di diritto internazionale. Il suo [[Centro storico di Roma|centro storico]], delimitato dal perimetro delle [[Mura aureliane]], sovrapposizione di testimonianze di quasi tre millenni, è espressione del patrimonio storico, artistico e culturale del mondo occidentale [[Europa|europeo]],<ref>{{Cita web |url=http://www.sitiunesco.it/roma-la-citta-storica.html |titolo=Centro Storico di Roma |accesso=17 settembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140915120041/http://www.sitiunesco.it/roma-la-citta-storica.html |urlmorto=sì}}</ref> tanto che, nel 1980, insieme alle [[Zone extraterritoriali della Santa Sede in Italia|proprietà extraterritoriali]] della [[Santa Sede]] nella città, è stato inserito nella lista dei [[patrimonio dell'umanità|patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]],<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=04COM V.12 - Consideration of Item 4 of the agenda: Nominations the World Heritage List (inscribed sites)|url=https://whc.unesco.org/en/decisions/5202}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=World Heritage Committe Fourth Session (Paris, 1-5 September 1980) REPORT OF THE RAPPORTEUR ON THE FOURTH SESSION OF THE WORLD HERITAGE COMMITTEE|url=https://whc.unesco.org/archive/repcom80.htm#91}}</ref> provvedimento esteso nel 1990 ai territori compresi all'interno delle [[Mura gianicolensi]].<ref>{{Cita web |url=http://whc.unesco.org/en/list/91 |titolo=UNESCO - Centro storico di Roma |lingua=en |accesso=23 agosto 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180911171050/http://whc.unesco.org/en/list/91/ |urlmorto=no}}</ref> Nel 2007 il [[Colosseo]], simbolo della città, è stato inserito tra le [[nuove sette meraviglie del mondo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/home/62600/ecco-le-7-meraviglie-del-mondo-c-e-anche-il-colosseo.amp|titolo= Ecco le 7 meraviglie del mondo:c'è anche il Colosseo|sito= lagazzettadelmezzogiorno.it}}</ref>
 
Luogo di fondazione della [[Trattato che istituisce la Comunità economica europea|Comunità economica europea]] e dell'[[Comunità europea dell'energia atomica|Euratom]],<ref>{{Cita web |url=https://www.ilsole24ore.com/art/-quando-roma-nacque-l-europa-come-eravamo-quel-25-marzo-1957-AE0mcsr |titolo="Quando a Roma nacque l'Europa: come eravamo quel 25 marzo 1957" |accesso=22 novembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191211171123/https://www.ilsole24ore.com/art/-quando-roma-nacque-l-europa-come-eravamo-quel-25-marzo-1957-AE0mcsr |urlmorto=no}}</ref> ospita anche le sedi di tre organizzazioni delle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]]: la [[FAO]], il [[Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo]] (IFAD) e il [[Programma alimentare mondiale]] (PAM). Nel 1960 ha ospitato i [[Giochi della XVII Olimpiade|Giochi olimpici]].
Riga 78:
Il clima della città mantiene un regime piuttosto clemente per tutto l'anno, a parte gli eccessi estivi, caratteristica che la rende visitabile in ogni stagione. Le stagioni intermedie, benché siano moderatamente piovose, sono le più gradevoli. L'autunno è nettamente più caldo della primavera che ancora soffre di scampoli di inverno.
 
Con una temperatura media massima superiore ai {{M|30|u=°C}}, l'estate romana è per natura già molto calda. Il centro di Roma dista grossomodo {{M|25|u=km}} dal litorale tirrenico. In estate l'influenza mitigatrice del Mar Tirreno è più avvertibile sui versanti occidentali della città grazie al caratteristico "[[ponentinoPonentino]]", un delicato [[Ponente|zefiro]] che spira da ovest verso est inibendo l'eccessivo riscaldamento dei pomeriggi estivi e alleviando la sensazione di disagio. Diversa la situazione al centro raggiunto solo parzialmente dal ponentinoPonentino a causa della forte urbanizzazione, la cui temperatura può registrare fino a {{M|3|-|4|u=°C}} in più rispetto al versante ovest.
 
D'estate il connubio tra tasso di umidità e temperature elevate, unito a infiltrazioni di aria fresca da nord-ovest può dare vita a rari ma intensi fenomeni temporaleschi; questa situazione si protrae fino al mese di ottobre, le cui infiltrazioni di aria via via più fresca incontrano un mare ancora molto caldo. Durante il resto dell'anno si alternano periodi più asciutti a periodi moderatamente piovosi, con picchi massimi nei mesi di novembre, dicembre e aprile. La media annua delle precipitazioni si aggira intorno agli {{M|800|u=mm}} nel trentennio 1971-2000.
Riga 272:
Fondata secondo la tradizione da [[Romolo]] il 21 aprile 753 a.C.,<ref>Secondo [[Marco Terenzio Varrone]].</ref> Roma fu retta per un periodo di 244 anni da un sistema [[monarchia|monarchico]], con sovrani inizialmente di origine [[Latini|latina]] e [[Sabini|sabina]], e successivamente [[Etruschi|etrusca]]. Roma, dunque, storicamente nacque dal sincretismo culturale dei popoli del Lazio.
 
La leggenda di [[Romolo e Remo]], inoltre, lega la nascita della città a quella dei popoli mediterranei: [[Rea Silvia]] li avrebbe generati con il dio della guerra, [[Marte (divinità)|Marte]]. Questi, però, in pericolo di vita perché pericolosi eredi al trono, furono lasciati alle acque del Tiber ([[Tevere]]) in una cesta. Li raccolse una lupa e li allattò. Per altri, questa lupa era la moglie di un pastore, chiamata [[Acca Larenzia|Acca Laurentia]]. Quando i fratelli crebbero, decisero di adempire il rito della fondazione della città. Romolo sul Palatino, Remo sull'Aventino avrebbero contato i volatili di passaggio. Chi ne avesse visti di più sarebbe stato il prescelto per fondare una nuova grande città e diventarne re. Romolo vinse, [[Remo (fratello di Romolo)|Remo]] - non accettando il verdetto divino - osò scavalcare il pomerio - il solco sacro traccia come confine - e il fratello lo uccise.
 
==== Roma monarchica ====
Riga 291:
Istituito ''de facto'' l'[[Impero romano|Impero]], che conobbe la sua massima espansione nel II secolo, sotto l'imperatore [[Traiano]], Roma si confermò ''[[caput mundi]]'', cioè capitale del mondo, espressione che le era stata attribuita già nel periodo repubblicano. Il territorio dell'impero, infatti, spaziava dall'[[Oceano Atlantico]] al [[Golfo Persico]],<ref>Roma raggiunse formalmente il Golfo Persico solo dal 115 al 117. Altrimenti, il confine orientale era rappresentato dall'Eufrate e dal deserto siriano.</ref> dalla parte centro-meridionale della [[Britannia]] all'[[Egitto]].
 
I primi secoli dell'impero, in cui governarono, oltre a Ottaviano Augusto, gli imperatori delladelle dinastiadinastie [[Dinastia giulio-claudia|giulioGiulio-claudiaClaudia]],<ref>{{Cita|Gabba |pp. 303-314}}.</ref> [[Dinastia flavia|Flavia]] (a cui si deve la costruzione dell'[[Colosseo|omonimo anfiteatro]], noto come ''Colosseo'')<ref>{{Cita|Gabba |pp. 315-326}}.</ref> e gli [[Imperatori adottivi|Antonini]],<ref>{{Cita|Gabba |pp. 326-395}}.</ref> furono caratterizzati anche dalla diffusione della religione cristiana, predicata in [[Giudea]] da [[Gesù|Gesù Cristo]] nella prima metà del I secolo (sotto [[Tiberio]]) e divulgata dai suoi [[Apostoli di Gesù|apostoli]] in gran parte dell'impero.<ref>{{Cita|Gabba |pp. 413-416}}.</ref>
 
==== La crisi del III secolo ====
Riga 364:
La [[Restaurazione]] del potere temporale dei papi durò pochi decenni, subendo gli effetti del [[Risorgimento]] italiano.
 
A seguito dei [[Primavera dei popoli|moti del 1848]], dopo la fuga del [[papa Pio IX]] nel [[Regno delle Due Sicilie]], nel 1849 fu istituita la [[Repubblica Romana (1849)|Seconda Repubblica Romana]], governata dal triumvirato di [[Carlo Armellini]], [[Giuseppe Mazzini]] e [[Aurelio Saffi]]. Alla Repubblica Romanaromana di Mazzini parteciparono vecchi e giovani patrioti da tutta Italia, tra cui [[Goffredo Mameli]], [[Felice Orsini]], [[Luigi Zuppetta]], [[Enrico Dandolo (patriota)|Enrico Dandolo]], [[Luciano Manara]], [[Emilio Morosini]].
 
Figura fortemente simbolica è quella di [[Ciceruacchio]], al secolo Angelo Brunetti, capopopolo fedele al papa e al cattolicesimo che, a seguito delle promesse tradite di riforme e libertà, seppe unire il popolo romano e i patrioti nella resistenza ai reazionari.
Riga 579:
=== Evoluzione demografica ===
{{vedi anche|Demografia di Roma}}
Con i suoi oltre {{M|27530002751000}} abitanti, Roma è il comune più popoloso d'Italia. Nel contesto dell'[[Unione europea]], il comune di Roma si colloca al [[Aree urbane più popolose dell'Unione europea|terzo posto in termini di popolazione]], dopo [[Berlino]] e [[Madrid]]. Annoverando anche pendolari, militari, studenti, residenti vaticani, politici e diplomatici, il totale degli abitanti di Roma in un normale giorno lavorativo raggiunge la cifra di circa {{M|4000000}} di persone.<ref name="primato" /><ref>Al giugno 2010 l'anagrafe registrava {{M|2864519}} abitanti, a cui bisogna aggiungere circa {{M|118000}} residenti ''di comodo'' (cioè che vivono stabilmente a Roma ma risultano residenti altrove), circa {{M|100000}} studenti fuori sede, circa {{M|23000}} persone senza fissa dimora e 799 residenti nella Città del Vaticano, per un totale di {{M|3106318}} abitanti. Insieme con circa {{M|868000}} persone, che per motivi di lavoro, studio o turismo, quotidianamente si trovano a Roma, la città raggiunge la cifra di circa {{M|3974318}} abitanti; cfr. {{Cita news |url=http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=117489&sez=HOME_ROMA |titolo=Roma oltre i tre milioni di abitanti |accesso=5 settembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100907073814/http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=117489&sez=HOME_ROMA |urlmorto=sì}}</ref>
 
{{demografia/Roma(storica)}}
Riga 662:
La città è il centro di molte [[istituzione|istituzioni]] finanziarie ([[banche]] e assicurazioni), di centri di produzione televisiva, di aziende operanti nella [[moda]] e nella [[pubblicità]] e soprattutto dell'industria cinematografica, grazie alle numerose case di produzione e agli studi di [[Cinecittà]].
 
Essendo capoluogo della città metropolitanaprovincia di Roma, della regione Lazio e capitale della Repubblica italiana, Roma ospita, oltre alle sedi comunali, le varie sedi del governo metropolitanoprovinciale, regionale e nazionale, nonché:
* lo [[Stato maggiore dell'Esercito italiano]]
* lo [[Stato maggiore della Marina]]
Riga 735:
La città dispone di numerose biblioteche, di vari tipi e dimensioni.
 
Tra le più rilevanti si possono ricordare: la [[Biblioteca Angelica]]; la [[Biblioteca apostolicaApostolica vaticanaVaticana]], in Vaticano; la [[Biblioteca Casanatense]]; la [[Biblioteca dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana]], la [[Biblioteca Hertziana]]; la [[Biblioteca Nazionale Centrale di Roma|Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II]], la biblioteca più grande d'Italia; la [[Biblioteca Universitaria Alessandrina]]; la [[Biblioteca Vallicelliana]]. Con il nome di [[Biblioteche di Roma]] viene invece indicata la rete delle 37 biblioteche di pubblica lettura di [[Roma Capitale]].
 
Numerose sono le biblioteche romane che partecipano al [[Servizio bibliotecario nazionale]] (SBN). Grazie all'{{cita testo|url=http://opac.sbn.it/|titolo=OPAC SBN}} è possibile effettuare via web ricerche nei cataloghi correnti di oltre 100 istituzioni bibliotecarie della città, aggregate nei diversi poli regionali.<ref>{{Cita web |url=http://www.iccu.sbn.it/opencms/opencms/it/main/sbn/poli_biblioteche |titolo=I Poli e le Biblioteche SBN |accesso=25 settembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130922162238/http://www.iccu.sbn.it/opencms/opencms/it/main/sbn/poli_biblioteche |urlmorto=no}}</ref>
Riga 1 067:
L'importanza storica, monumentale, artistica, culturale e religiosa della città la rende una delle principali [[Turismo in Italia|mete turistiche]] nel mondo, secondo uno studio condotto da ''Euromonitor'' nel 2019, complessivamente la capitale è la 5ª città più visitata d'Europa dopo [[Londra]], [[Parigi]], [[Istanbul]], [[Adalia|Antalya]] e la 16ª al livello globale<ref>{{Cita web|url=https://www.docdroid.net/file/download/WjV6o8L/ereyna-tourismos-pdf.pdf|titolo=Euromonitor Top 100 Cities Destinations 2019 Edition|data= |accesso= }}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.travel365.it/file/report-movimento-turistico-istat-2017.pdf |titolo=Movimento turistico in Italia |editore=Istat |data=novembre 2018 |accesso=13 novembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210701151404/https://www.travel365.it/file/report-movimento-turistico-istat-2017.pdf |urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.travelquotidiano.com/mercato_e_tecnologie/hotels-com/tqid-203840 |titolo=Hotels.com: in Italia è Roma la città più visitata nel 2014 |accesso=2 febbraio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210701151409/https://www.travelquotidiano.com/mercato_e_tecnologie/hotels-com/tqid-203840 |urlmorto=no}}</ref>.
 
Roma ogni giorno è visitata mediamente da circa {{formatnum:90000TA|90.000}} [[Turismo|turisti]], per un totale annuo nel 2017 di 14,7 milioni di arrivi e 35,6 milioni di presenze, di cui due terzi stranieri<ref>{{Cita web |url=https://www.comune.roma.it/web-resources/cms/documents/RC_Turismo_2017_REV.pdf |titolo=I numeri di Roma Capitale. Turismo Anno 2017 |editore=Roma Capitale - Ufficio Statistico |accesso=15 novembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191115162942/https://www.comune.roma.it/web-resources/cms/documents/RC_Turismo_2017_REV.pdf |urlmorto=no}}</ref>. In particolare la [[Basilica di San Pietro]] e il [[Colosseo]] sono rispettivamente il 2º e il 5º tra i monumenti più visitati al mondo.<ref>{{Cita web|url= https://www.travelandleisure.com/attractions/landmarks-monuments/worlds-most-visited-tourist-attractions|titolo=List of most visited places and monument|accesso=15 maggio 2023}}</ref>
 
La capitale, oltre al turismo leisure, si pone anche come meta internazionale per i [[Turismo d'affari|viaggi d'affari]], prima destinazione in Italia nel settore, 14º al livello globale con circa 79 tra [[meeting]], [[convegno|convegni]] e [[congresso|congressi]]. Complessivamente l'Italia è terza al livello globale nel settore dopo [[Stati Uniti d’America|Stati Uniti]] e [[Spagna]].<ref>{{Cita web|url=https://appiohblog.altervista.org/litalia-e-roma-scalano-la-classifica-del-turismo-business/|titolo=L’Italia (e Roma) scalano la classifica del turismo business|accesso=16 luglio 2023}}</ref>
Riga 1 077:
 
=== Strade ===
{{citazione|[[Tutte le strade portano a Roma|Tutte 'e strade pórteno a Roma]].|Proverbio romanesco<ref>{{Cita|Zanazzo |165}}.</ref>}}
[[File:Estradas consulares.svg|thumb|Le vie consolari]]
 
Riga 1 101:
* il [[porto di Fiumicino|porto canale di Fiumicino]], principalmente per [[peschereccio|pescherecci]] e imbarcazioni private;
* il [[porto di Civitavecchia]], con funzioni commerciali, che collega Roma con le principali destinazioni del [[Mediterraneo]], ed è il principale terminal nazionale per le [[Nave da crociera|navi da crociera]];
*il [[porto di Anzio]], principalmente per funzioni turistiche, peschereccepeschereccie e per i collegamenti con le [[Isole Ponziane]];
*il [[Porto Marina di Nettuno|Marina di Nettuno]], porto privato inaugurato nel 1986, con funzioni prevalentemente turistiche.<ref>{{Cita web |url=http://www.nettunomarina.com/ |titolo=Marina di Nettuno |accesso=23 marzo 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170502034600/http://www.nettunomarina.com/|urlmorto=no}}</ref>
 
Riga 1 173:
 
=== Gemellaggi ===
{{citazione|Solo Parigi è degna di Roma; solo Roma è degna di Parigi.|Gemellaggio tra le città di Roma e Parigi<ref>{{Cita web |url=https://books.google.it/books?id=xb9Bv8p8VrUC&pg=RA1-PA58 |titolo=Legio Praetoria Anno II |accesso=6 agosto 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210701151405/https://books.google.it/books?id=xb9Bv8p8VrUC&pg=RA1-PA58|urlmorto=no}}</ref>|Seule Paris est digne de Rome; seule Rome est digne de Paris.|lingua=fr}}
 
Dal 1956 Roma è gemellata in modo esclusivo e reciproco con<ref>{{Cita web |url=http://www.panorama.it/scienza/green/rinnovato-sodalizio-roma-parigi-particolare-attenzione-per-clima-e-innovazione/ |titolo=Rinnovato sodalizio Roma-Parigi, particolare attenzione per clima e innovazione |accesso=6 agosto 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924110026/http://www.panorama.it/scienza/green/rinnovato-sodalizio-roma-parigi-particolare-attenzione-per-clima-e-innovazione/ |urlmorto=sì}}</ref>: