Stele di Rosetta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nome
Definizione
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 34:
Poiché si tratta dello stesso testo, la [[stele]] ha offerto, grazie alla parte in greco, una chiave decisiva per la comprensione della lingua egizia.
 
Il nome deriva da [[Rosetta (città)|Rosetta]], latinizzazione di Rashid, un tipo di pagnotta, nonché antica e ricca città sul [[delta del Nilo]], nel [[governatorato di Buhayra]], dove fu scoperta nel [[1799]] da [[Pierre-François Bouchard]], [[capitano]] nella [[campagna d'Egitto]] di [[Napoleone Bonaparte]]. A lungo oggetto di contesa tra [[Francia]] e [[Inghilterra]], dal [[1802]] è conservata al [[British Museum]] di [[Londra]], del quale è il reperto più popolare insieme alle mummie<ref>{{en}} [[BBC]], ''[https://www.bbc.co.uk/ahistoryoftheworld/about/transcripts/episode33/ A History of the World - episode 33]''</ref>.
 
Demotico e geroglifici non rappresentano due lingue diverse, ma due differenti grafie della [[lingua egizia]]: i geroglifici erano la scrittura monumentale incisa nella pietra o impiegata in atti di particolare rilevanza, mentre il demotico, che derivava da una semplificazione della [[Scrittura ieratica|grafia ieratica]] a partire circa dalla metà del primo millennio a.C., era usato per documenti ordinari e il suo uso nell'[[Periodo tardo dell'Egitto|epoca tarda]] per i testi ufficiali era dovuto al fatto che la conoscenza dei geroglifici era ristretta alla sola classe sacerdotale.