Arte degenerata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
Nel [[1937]] le autorità naziste epurarono i [[museo|musei]] dall'arte considerata "degenerata". Tra le opere confiscate ne individuarono 650 che esposero in una speciale [[Mostra d'arte degenerata|mostra itinerante di "arte degenerata"]]. L'[[Espressionismo]] era la corrente artistica più presente tra le opere condannate. La mostra fu inaugurata a [[Monaco di Baviera]] il 19 luglio [[1937]], il giorno successivo all'inaugurazione della Grande mostra dell'arte tedesca e nelle immediate vicinanze. La mostra fu aperta da [[Joseph Goebbels]]: non era richiesto il pagamento di alcun biglietto di entrata, per far sì che fosse visitata dal maggior numero di persone possibile.<ref>''Orme del Terzo Reich-Monaco'', Editrice Thule Italia, 2009</ref> Si spostò in 11 città della Germania e dell'[[Austria]]. Diversi tra gli artisti i cui lavori furono condannati e che erano in vita a quei tempi, furono esiliati,<ref>Schulz-Hoffmann e Weiss 1984, p. 461</ref> mentre quanti erano di religione israelita e non riuscirono a fuggire in tempo dalla Germania, morirono nella [[Olocausto|Shoah]].<ref>Petropoulos 2000, p. 217.</ref>
 
== La collezione Fohndi giovanni muchaccha ==
Molte delle opere messe sull'indice dalle autorità naziste furono salvate grazie all'impegno generoso e coraggioso della coppia Emanuel e Sophie Fohn, i quali riuscirono ad acquisire più di 250 opere "degenerate" in cambio di [[arte romantica]] da loro posseduta. Il materiale fu dal 1943 messo in sicurezza nella loro residenza in [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]], e nel 1964 donato per via testamentaria quale ''Fondazione Sophie e Emanuel Fohn'' alle Bayerische Staatsgemäldesammlungen di [[Monaco di Baviera]].