Ternana Calcio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ho arricchito la voce soprattutto in merito alle prospettive future per l'impianto sportivo
Riga 62:
Fondata nel 1925, è oggi la 54ª squadra italiana per [[tradizione sportiva]]. Fu la prima rappresentante dell'[[Umbria]] promossa in [[Serie A]], nella stagione [[Serie A 1972-1973|1972-1973]]: nella sua storia conta due partecipazioni in A e trentuno in B. Nel suo palmarès, a livello nazionale, vanta la vittoria di un campionato di B e di una [[Supercoppa di Serie C]]; ha vinto inoltre nove campionati a livello interregionale e una [[Coppa dell'Italia Centrale]], oltreché raggiunto la semifinale di [[Coppa Italia]] nell'edizione [[Coppa Italia 1979-1980|1979-1980]]. Occupa il 65º posto nella [[Classifica perpetua della Serie A dal 1929|classifica perpetua della Serie A]] e il 20º in quella [[Classifica perpetua della Serie B|della Serie B]].
 
La squadra e i suoi calciatori sono noti con il [[Pseudonimo|soprannome]] di ''Fere'', ovvero «belve» o «bestie» in [[Dialetti umbri|dialetto ternano]], adottando come simbolo societario la figura mitologica della [[Viverna]], identificata nell'araldica locale anche come il [https://www.terninostru.it/la-leggenda-del-drago Drago Thyrus].
 
Il club è inoltre noto per i suoi colori sociali, il [[rosso]] e il [[verde]], mutuati dal [[Terni|vessillo comunale]], che rappresentano un accostamento cromatico molto raro in ambito calcistico internazionale<ref>{{cita|Welter|p. 186}}.</ref> e unico a livello professionistico italiano.<ref>{{cita web|url=https://www.passionemaglie.it/come-una-seconda-pelle-ternana/|titolo=Come una seconda pelle – Ternana|autore=Francesco Del Vecchio|data=14 giugno 2011|accesso=21 ottobre 2017}}</ref>
 
== Storia ==
Riga 496:
 
La Ternana e il Comune di Terni hanno stipulato nel corso degli anni varie convenzioni di utilizzo dell'impianto. L'ultima, siglata nel giugno 2012, ha comportato varie opere di restyling dell'impianto: rimozione dei ventri antisfondamento, sostituzione del manto erboso con un tappeto PowerGrass di ultima generazione (erba sintetica mista alla naturale), rifacimento dei servizi igienici, posa di pavimentazioni antiscivolo e potenziamento dell'illuminazione.
 
Per quanto riguarda il futuro dell'impianto, è in vista la realizzazione del cosiddetto "Progetto Stadio-Clinica" che prevederebbe la costruzione di un [https://www.sporteimpianti.it/principale/tsport/rubriche-tsport/reportage/terni-citta-dello-sport-stadio-liberati nuovo stadio] nel sito dell'attuale Liberati dalla capienza di circa 18.000 posti, costruito secondo i moderni criteri di sicurezza e comfort. L'obiettivo del progetto è quello di finanziare la costruzione dello stadio attraverso i proventi di una clinica da circa 122 posti letto, seguendo le direttive della nuova [https://www.calcioefinanza.it/2023/03/14/nuova-legge-stadi-come-funziona Legge Stadi] italiana.
 
=== Centro di allenamento ===