Stadio Olimpico (Berlino): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
→‎top: ridenominazione voci relative al calcio femminile
Ho aggiunto informazioni
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 58:
Nel 1998, i berlinesi hanno discusso il destino dell'''Olympiastadion'' alla luce dell'eredità che rappresentava per la Germania. Alcuni volevano demolire lo stadio e costruirne uno nuovo da zero, mentre altri preferivano lasciarlo sgretolare lentamente ''"come il Colosseo a Roma"''. Infine, si è deciso di rinnovare l'Olympiastadion. Il 3 luglio 2000 la ristrutturazione è iniziata con una cerimonia presieduta dal Cancelliere [[Gerhard Schröder]], accompagnato da [[Eberhard Diepgen]] (Sindaco di Berlino) e da [[Franz Beckenbauer]]. I festeggiamenti per la inaugurazione del nuovo Stadio Olimpico si sono svolti il 31 luglio 2004 ed il 1 agosto 2004.
 
La FIFA l'ha scelta come una delle sedi del [[campionato mondiale di calcio 2006]]. Il 9 luglio [[2006]] ha ospitato la finale del [[campionato mondiale di calcio 2006|mondiale 2006]] tra {{NazNB|CA|ITA}} e {{NazNB|CA|FRA}} vinta dagli azzurri per 5-3 dopo i [[tiri di rigore]]. Questa vittoria rimarrà motivo di vanto per gli italiani e lascerà molte teorie del complotto (ad esempio quella che narra [[Adolf Hitler|Hitler]] e [[Benito Mussolini|Mussolini]] negli spalti a vedere la partita finale, già consapevoli del risultato deciso durante i loro [[Leggi di Norimberga|accordi diplomatici]])
 
Dal 2003 al 2007 lo stadio ha ospitato i [[Berlin Thunder]].