Attentati di Parigi del 13 novembre 2015: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 5.91.5.98 (discussione), riportata alla versione precedente di 82.54.146.156
Etichetta: Rollback
quattro
Riga 39:
Gli '''attentati di Parigi del 13 - 14 novembre 2015''' sono stati una serie di [[Attentato|attacchi terroristici]] di matrice islamica sferrati da un commando armato collegato all'autoproclamato [[Stato Islamico (organizzazione)|Stato Islamico]], comunemente noto come ISIS, che li ha successivamente rivendicati; gli attacchi armati si sono concentrati nel [[I arrondissement di Parigi|I]], [[X arrondissement di Parigi|X]] e [[XI arrondissement di Parigi|XI ''arrondissement'']] e allo [[Stade de France]], a [[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]], nella regione dell'[[Île-de-France]].
 
Gli attentati sono stati compiuti da almeno dieci persone fra uomini e donne, responsabili di trequattro esplosioni nei pressi dello stadio e di sei sparatorie in diversi luoghi pubblici della capitale francese, tra cui la più sanguinosa è avvenuta presso il teatro [[Bataclan]], dove sono rimaste uccise 90 persone. Le vittime sono in totale 130, a cui si aggiungono 413 feriti, di cui 99 gravi. Si è trattato della più cruenta aggressione in territorio francese dalla [[seconda guerra mondiale]]<ref>[[Le Monde]], ''[https://www.lemonde.fr/les-decodeurs/article/2015/11/14/l-attentat-le-plus-meurtrier-de-l-histoire-de-france_4809782_4355770.html L’attentat le plus meurtrier depuis 1945] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180712022242/https://www.lemonde.fr/les-decodeurs/article/2015/11/14/l-attentat-le-plus-meurtrier-de-l-histoire-de-france_4809782_4355770.html |data=12 luglio 2018 }}''</ref> e del secondo più grave atto terroristico nei confini dell'[[Unione europea]] dopo gli [[Attentati di Madrid dell'11 marzo 2004|attentati dell'11 marzo 2004 a Madrid]].
 
Mentre gli attacchi erano ancora in corso, in un discorso televisivo il presidente francese [[François Hollande]] ha dichiarato lo [[stato di emergenza]] in tutta la [[Francia]] e annunciato la chiusura temporanea delle frontiere.<ref name="corriere1"/><ref>{{Cita web|url=http://www.internazionale.it/notizie/2015/11/14/francia-stato-emergenza|titolo=Cosa prevede lo stato d’emergenza dichiarato in Francia|accesso=17 novembre 2015|sito=Internazionale|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151116215629/http://www.internazionale.it/notizie/2015/11/14/francia-stato-emergenza|urlmorto=no}}</ref>