Antivaccinismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2A01:827:8A5:4E01:B329:ACDC:6C4E:302A (discussione), riportata alla versione precedente di Popsi
Etichetta: Rollback
aggiunti nell'introduzione: una frase con riferimenti ai danni da vaccino riconosciuti dalla legge, e un capoverso che collega l'antivaccinismo agli scandali riguardanti la vendita di eccessive quantità di vaccini.
Etichette: Annullato Link a wikipedia.org Modifica visuale
Riga 5:
L{{'}}'''antivaccinismo''' è la posizione di coloro che sono contrari alla somministrazione dei [[vaccino|vaccini]], con particolare riguardo alla profilassi vaccinale infantile<ref>{{Treccani|ricerca/Antivaccinismo/|Antivaccinismo|v=si}}</ref>, assumendo in tal modo una posizione contraria all'indirizzo consolidato nella [[comunità scientifica]] che invece ne sottolinea l'efficacia e sicurezza<ref>{{Cita web|url=https://hub.jhu.edu/2017/01/11/vaccines-autism-public-health-expert/|titolo=The science is clear: Vaccines are safe, effective, and do not cause autism|autore=Hub staff report / Published June 6, 2017|sito=The Hub|data=11 gennaio 2017|accesso=6 giugno 2017|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170928005601/https://hub.jhu.edu/2017/01/11/vaccines-autism-public-health-expert/ |urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.iss.it/focus/-/asset_publisher/92GBB5m5b1hB/content/vaccini|titolo=Ufficio Stampa|sito=[[Istituto Superiore di Sanità]], iss.it|citazione=Va ricordato che i vaccini hanno sconfitto malattie terribili, come il vaiolo e il tetano neonatale, e ne hanno reso rare molte altre, come la difterite e la polio. Quest’ultima, ad esempio, ha visto diminuire il numero di casi nel mondo da 350.000 nel 1988 a 33 nel 2018 (l’Italia e la Regione europea dell’OMS sono oramai polio free), e anche la mortalità per morbillo è stata drasticamente ridotta: dai 550.000 morti nel 2000 ai circa 90.000 nel 2016, ben l’84% in meno. A livello globale, è stato stimato che le vaccinazioni prevengono ogni anno fino a 3 milioni di decessi (7.000 al giorno).|accesso=26 maggio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=5439|titolo=Settimana mondiale delle vaccinazioni 2021|autore=Ministero della Salute|lingua=IT|accesso=26 maggio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2021/03/20/no-vax-antivaccinismo-storia/|titolo=Breve storia dei no vax|sito=Il Post|data=20 marzo 2021|lingua=it|accesso=4 agosto 2021}}</ref>.
 
Uno dei motivi che spingono all'antivaccinismo è il timore del verificarsi di effetti collaterali gravi come ad esempio la convinzione che vi sia una correlazione tra vaccini e autismo: il più grande studio mai fatto riguardo al [[Presunta correlazione tra vaccini e autismo|presunto legame vaccino-autismo]] è quello compiuto dallo Statens Serum Institut di Copenaghen su {{formatnum:657461}} bambini. Lo studio dimostrò che non esiste alcuna correlazione tra l'insorgenza dei disturbi dello spettro autistico e la vaccinazione in età pediatrica contro morbillo, parotite e rosolia nella popolazione [[Danimarca|danese]]<ref>{{Cita web|url=https://www.open.online/2019/03/05/nessuna-relazione-tra-vaccini-e-autismo-lo-studio-su-mezzo-milione-di-bambini-danesi/|titolo=«Nessuna relazione tra vaccini e autismo». Lo studio su mezzo milione di bambini danesi|autore=Felice Florio|sito=OPEN|data=5 marzo 2019|accesso=25 agosto 2023|urlmorto=sì|dataarchivio=25 agosto 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230825123843/https://www.open.online/2019/03/05/nessuna-relazione-tra-vaccini-e-autismo-lo-studio-su-mezzo-milione-di-bambini-danesi/}}</ref><ref>[https://www.acpjournals.org/doi/10.7326/M18-2101 Measles, Mumps, Rubella Vaccination and Autism - A Nationwide Cohort Study]</ref>. Ciononostante risulta un certo numero di episodi (anche riconosciuti dopo anni) di profilassi vaccinale che ha portano a danneggiamento o alla morte delle persone su cui è stato effettuato il trattamento. Due esempi sono la [[Strage di Gruaro]] e, più recentemente, le reazioni avverse ai vaccini anti [[COVID-19]]<ref>{{Cita pubblicazione|data=2023-06-24|titolo=Strage di Gruaro|rivista=Wikipedia|lingua=it|accesso=2024-06-12|url=https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Strage_di_Gruaro&oldid=134128817}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/articoli/2024/05/covid-astrazeneca-codacons-vince-causa-per-danno-da-vaccino-311f0312-0753-45b6-9731-8a914264ab04.html|titolo=Danno da vaccino Astrazeneca: un paziente riceverà un indennizzo a vita|autore=Redazione di Rainews|sito=RaiNews|data=2024-05-09|lingua=it|accesso=2024-06-12}}</ref>.
 
Un'altra motivazione è la percezione che l'acquisto preventivo di grandi quantità di vaccini da parte delle istituzioni possa essere provocato più dalla ricerca di profitto da parte delle Big Pharma che dalle reali necessità sanitarie. Questa percezione deriva dagli episodi di acquisto di grandi quantità dosi vaccinali poi inutilizzate<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/cronaca/2010/01/16/news/vaccino_virus_a-1966773/|titolo=Ecco quanto ci &egrave; costatoil flop del vaccino|sito=la Repubblica|data=2010-01-16|lingua=it|accesso=2024-06-12}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/torino/2024/04/22/news/covid_vaccini_scadenza-14244257/|titolo=Covid, flop dei vaccini: mezzo milione di fiale in scadenza|sito=La Stampa|data=2024-04-22|lingua=it|accesso=2024-06-12}}</ref>. A questo si accompagna l'opacità delle operazioni che talvolta caratterizza l'acquisto di grandi quantità di farmaci, come è avvenuto per il cosiddetto Pfizergate<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/pfizergate-procura-europea-indaga-ursula-von-der-leyen-gli-sms-spariti-AFXcctHD|titolo=Pfizergate, la Procura europea indaga su Ursula von der Leyen per gli sms spariti|sito=Il Sole 24 ORE|data=2024-04-02|lingua=it|accesso=2024-06-12}}</ref>.
 
==Storia==