Tocco Caudio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La data dell’elezione a sindaco di Gennaro Caporaso, dopo le ultime elezione svoltesi il 09-06-2024
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ezio1937 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Tocco Caudio
|Panorama = Veduta di Tocco Vecchio 03.jpg
|Didascalia = Tocco vecchio ai piedi dei versanti del Taburno, visto da nord
|Bandiera = Tocco_Caudio-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Tocco_Caudio-Stemma.jpg
|Voce stemma = Tocco Caudio#Simboli|dettagli
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Campania
|Divisione amm grado 2 = Benevento
|Amministratore locale = Gennaro Caporaso
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 27-5-2019 e riconfermato il 09-06-2024
|Data istituzione =
|Altitudine = 500
|Abitanti = 1444
|Note abitanti = {{Istat|062|75|2023}}
|Aggiornamento abitanti = 30-4-2023
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Bonea]], [[Bucciano]], [[Campoli del Monte Taburno]], [[Cautano]], [[Frasso Telesino]], [[Moiano]], [[Montesarchio]], [[Sant'Agata de' Goti]]
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 1980
|Nome abitanti = tocchesi
|Patrono = [[san Cosma|santi Cosma e Damiano]]
|Festivo = 27 settembre
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Tocco Caudio (province of Benevento, region Campania, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Tocco Caudio nella provincia di Benevento
}}
 
Riga 127:
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
 
[[File:Tocco Vecchio 06.jpg|miniatura|destra|upright=0.9|I ruderi di Tocco vecchio, con la chiesa madre in fondo]]
* [[Tocco vecchio]]
Line 132 ⟶ 133:
: Il centro storico di Tocco Caudio, abbandonato definitivamente dopo il [[1980]], non è stato interessato da interventi di consolidamento o ristrutturazione ed è anzi a continuo rischio di ulteriori crolli. Del borgo si distingue bene l'assetto urbano medievale "a fuso", cioè attraversato per tutta la lunghezza da un asse viario centrale dal quale si dipartono vicoletti perpendicolari. Salvo qualche area liberata in seguito a crolli, il borgo si presenta densamente costruito. Mancano architetture notevoli: l'edificato è costituito quasi esclusivamente da semplici abitazioni. Il materiale impiegato per le costruzioni è lo stesso [[tufo]] su cui sorge il centro: le case sono costruite su ambienti ipogei scavati nella roccia.
 
: Essendo crollate quasi tutte le chiese di Tocco vecchio con il terremoto del 1688, l'unico edificio religioso è la sconsacrata [[chiesa di San Vincenzo (Tocco Caudio)|chiesa di San Vincenzo]] con la '''cappella della Confraternita del Santissimo Corpo di Cristo''', posta nel punto più alto del costone e non coincidente con l'edificio originario; ad oggi interamente ristrutturato con viale annesso con calpestio in pietra, è stato riconvertito a sala convegni.[[File:Tocco Caudio, SS Biagio e Vincenzo.jpg|miniatura|La chiesa parrocchiale dei Santi Biagio e Vincenzo a Friuni|sinistra]]
 
* Chiesa dei Santi Martiri Biagio e Vincenzo
Line 168 ⟶ 169:
 
: Il rudere, posto alla quota di 1189 {{mslm}} sul confine occidentale del territorio comunale, era l'alloggio per i soldati [[Regno delle Due Sicilie|borbonici]] posti di guardia agli stalloni allevati nella Real Riserva del Taburno, e fu usato anche come casino di caccia reale. In età postunitaria divenne rifugio di [[Brigantaggio postunitario italiano|briganti]], e fu poi utilizzato dalle guardie forestali.<ref>{{cita web|url=http://www.agricoltura.regione.campania.it/pubblicazioni/pdf/taburno.pdf|titolo=La Foresta Demaniale del Taburno|sito=Regione Campania - Assessorato Agricoltura|accesso=23 maggio 2018}} {{cita web|url=https://taburnotrekkingmontesarchio.blogspot.de/p/la-caserma-pozzillo_15.html|titolo=La Caserma Pozzillo|sito=Taburno Trekking|accesso= 23 maggio 2018}} {{cita libro|titolo=Raccolta degli atti stampati per ordine della Camera. Documenti N. 15. a 22, Edizione 15|anno=1882|editore=Camera dei Deputati|p=82|url=https://books.google.de/books?id=ZKH-S6ELb3AC&q=caserma+pozzillo+taburno&dq=caserma+pozzillo+taburno&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj-k6WFtJvbAhWDAJoKHYVgAwEQ6AEIKDAA|accesso=23 maggio 2018}}</ref>
 
 
== Società ==
 
=== Evoluzione demografica ===
==== Periodo preunitario ====
 
Abitanti stimati
==== Periodo preunitario ====
<ref>1790: {{cita libro|url=https://archive.org/details/bub_gb_WnchEd67ZH8C|pagina=294|titolo=Descrizione geografica e politica delle Sicilie|autore=Giuseppe Maria Galanti|anno=1790|città=Napoli|accesso=23 maggio 2018}} 1798: {{cita libro|autore=Giuseppe Maria Alfano|titolo=Istorica descrizione del regno di Napoli diviso in dodici provincie|città=Napoli|anno=1798|url=https://archive.org/details/istoricadescriz00alfagoog|accesso=23 maggio 2018}} 1805 (dato approssimativo): {{cita libro|titolo=Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli|autore=Lorenzo Giustiniani|volume=IX|città=Napoli|anno=1805|pp=180-181|url=https://archive.org/details/bub_gb_MeMk9LFC0DMC|accesso=23 maggio 2018|capitolo=Tocco (terra in Principato ulteriore)}} 1833: {{cita libro|titolo=Nuovo dizionario geografico universale statistico-storico-commerciale|autore=Antonio Cavagna Sangiuliani di Gualdana|volume=4:2:2|anno=1833|città=Venezia|url=https://archive.org/details/nuovodizionariog422cava|accesso=23 maggio 2018}}</ref>:
{{colonne|auto}}
{| class="wikitable"
{{Demografia
|+
|titolo = ''Fuochi'' (famiglie) nei secoli [[XVI secolo|XVI]] e [[XVII secolo|XVII]]<ref>Conteggio feudale ai fini fiscali, riportato in {{cita|Giustiniani: Tocco}}.</ref>:
!Anno
|dimx = 270
!Abitanti
|dimy = 273
|-
|popmax = 150
|1790
|passo1 = 50
|1063
|passo2 = 10
|-
|a1 = 1532|p1 = 95
|1798
|a2 = 1545|p2 = 121
|1110
|a3 = 1561|p3 = 92
|-
|a4 = 1595|p4 = 131
|1805
|a5 = 1648|p5 = 138
|1200
|a6 = 1669|p6 = 71
|-
}}
|1833
{{colonne spezza}}
|1240
{{Demografia
|-
|titolo = Abitanti stimati nei secoli [[XVIII secolo|XVIII]] e [[XIX secolo|XIX]]
 
<ref>1790: {{cita libro|url=https://archive.org/details/bub_gb_WnchEd67ZH8C|pagina=294|titolo=Descrizione geografica e politica delle Sicilie|autore=Giuseppe Maria Galanti|anno=1790|città=Napoli|accesso=23 maggio 2018}} 1798: {{cita libro|autore=Giuseppe Maria Alfano|titolo=Istorica descrizione del regno di Napoli diviso in dodici provincie|città=Napoli|anno=1798|url=https://archive.org/details/istoricadescriz00alfagoog|accesso=23 maggio 2018}} 1805 (dato approssimativo): {{cita libro|titolo=Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli|autore=Lorenzo Giustiniani|volume=IX|città=Napoli|anno=1805|pp=180-181|url=https://archive.org/details/bub_gb_MeMk9LFC0DMC|accesso=23 maggio 2018|capitolo=Tocco (terra in Principato ulteriore)}} 1833: {{cita libro|titolo=Nuovo dizionario geografico universale statistico-storico-commerciale|autore=Antonio Cavagna Sangiuliani di Gualdana|volume=4:2:2|anno=1833|città=Venezia|url=https://archive.org/details/nuovodizionariog422cava|accesso=23 maggio 2018}}</ref>:
}|}
|dimx = 230
 
|dimy = 273
==== Periodo postunitario ====
|popmax = 1300
|passo1 = 500
|passo2 = 100
|a1 = 1790|p1 = 1063
|a2 = 1798|p2 = 1110
|a3 = 1805|p3 = 1200
|a4 = 1833|p4 = 1240
}}
 
{{colonne fine}}
==== Periodo postunitario ====
{{Demografia/Tocco Caudio}}