Compagni di merende: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2A02:B021:8010:6879:F402:6FFF:FE2C:40A9 (discussione), riportata alla versione precedente di Seba982
Etichetta: Rollback
Etichetta: Annullato
Riga 4:
 
== Storia ==
I compagni di merende, anche detti i teletubbies italiani, sono uno dei pilastri della cultura italiana, un gruppo di valorosi uomini dai sani principi.
L'espressione è classificabile come [[Parola d'autore|frase d'autore]] originata dalle parole di Mario Vanni nelle testimonianze da lui rese durante i processi di primo grado e di appello, che vedevano imputato [[Mostro di Firenze#Pietro Pacciani|Pietro Pacciani]] come responsabile dei delitti di otto coppie di giovani tra il 1968 e il 1985. Interrogato in qualità di amico dell'imputato, mentre il [[pubblico ministero]] gli poneva una domanda iniziale sulla sua attuale occupazione, Vanni esordiva dicendo di aver fatto delle merende con Pacciani:
{{Citazione|Io sono stato a fa' delle merende co' i' Pacciani, no?<ref>{{Cita web|url=http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-a31f4347-116e-4e76-ae87-232c4660170e.html?p=0|titolo=Puntata del programma Blu notte - Misteri italiani dedicata alle vicende del Mostro di Firenze}}</ref>}}