Gruppo di intervento speciale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →‎Teste di cuoio: Corretto refuso
Una parola.
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 162:
 
== Armamento<ref>{{cita libro | autore = Carmelo Burgio | titolo = GIS - La vera storia del Gruppo d'Intervento Speciale | editore = Itinera Progetti | anno = 2020 | lingua = it | isbn = 978-88-32239-10-2 |p=57}}</ref><ref>{{cita libro | autore = Comandante Alfa | titolo = Io vivo nell'ombra | editore = Longanesi | anno = 2017 | lingua = it | isbn = 978-88-304-4595-6 |p=276-277}}</ref> ==
L'armamento d'ordinanza dei carabinieri del Reparto sono le [[Pistole Glock]], utilizzate in diversi modelli nel calibro [[.45 ACP]] e [[9 × 19 mm Parabellum|9x19 millimetri]]; di esse, la più comunemente utilizzata è la [[Glock 17]], considerata più pratica per la presenza della slitta nella parte anteriore/inferiore del fusto, atta all'inserimento di [[torcia tattica|torce tattiche]] e/o [[puntatori laser]], mentre la versione 40 è utilizzata durante la scorta a VIP. Per quanto riguarda l'arma lunga, di solito il GIS impiega la [[Heckler & Koch MP5]] in versione A5 e A3 SD, mentre durante le scorte impiega la versione K (''Kurz'', ovvero ''corta''), alloggiata in una valigetta; ma nell'ultimo decennio è stata adottata l'Heckler & Koch 51 in calibro 5,56x45 NATO, versione carabina del H&K MP5. In armeria si trova ancora la [[Beretta 92|Beretta 92 FS]], così come la [[Beretta M12]], che però è stata modificata integrando un illuminatore tattico della Surefire.
 
L'arma bianca nella dotazione individuale è il pugnale "Suppressor GIS" della ditta italiana Extrema Ratio.