Incidente nucleare di Fukushima Dai-ichi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cambio di una parola perché più corretta se inserita in quel posto
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
aggiunta di dettagli di alta importanza
Riga 28:
}}
[[File:IAEA Experts at Fukushima (02813336).jpg|thumb|Esperti dell'AIEA presso la [[centrale nucleare di Fukushima Dai-ichi]], unità 4, nel 2013.]]
L'{{nihongo|'''incidente nucleare di Fukushima Dai-ichi'''|福島第一原子力発電所事故|Fukushima Dai-ichi genshiryoku hatsudensho jiko}} è stato un [[incidente nucleare]] avvenuto nella [[Centrale nucleare di Fukushima Dai-ichi|centrale omonima]], situata a [[Naraha]], nella [[prefettura di Fukushima]], sulla costa est del [[Giappone]]. Oltre al [[disastro di Cernobyl']] del 26 aprile [[1986]], è stato l'unico incidente classificato di livello 7 della [[scala INES]], il livello di gravità massima degli incidenti nucleari.<ref>{{cita web|url=http://in.ibtimes.com/articles/132391/20110409/japan-nuclear-crisis-radiation.htm|titolo=Analysis: A month on, Japan nuclear crisis still scarring|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120815080111/http://www.ibtimes.co.in/articles/132391/20110409/japan-nuclear-crisis-radiation.htm|editore=''International Business Times'' (Australia)|data=9 aprile 2011 |accesso=12 aprile 2011|lingua=en}}</ref> La causa scatenante fu il [[Terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011|terremoto e maremoto del Tōhoku]] dell'11 marzo [[2011]]. Il reattore alto più di 100 metri esplose assordando le persone a torno che scapparono anche se non tutti sopravvissero. Questo disastro ha fatto spaventare oltre che le persone del posto, ha scosso anche il mondo intero.
 
Al momento della scossa il sistema di sicurezza antisismico della centrale spense tutti i reattori con la procedura di [[SCRAM]], che si attivò automaticamente. Dopo lo spegnimento, in mancanza dell'elettricità fornita dai reattori, si attivarono immediatamente i [[Generatore elettrico|generatori elettrici]] di emergenza, che fornirono l'energia necessaria a consentire il normale funzionamento dei sistemi di raffreddamento.