Calcio storico fiorentino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Silaip (discussione | contributi)
Riga 101:
# Ciascun dì verso la sera, al suono delle Trombe compariscano in campo i Giocatori.
# Qualunque Gentiluomo, o Signore vuole la prima volta esercitarsi nel giuoco: siasi avanti rassegnato al Provveditore.
# Facciasi cerchio, e corona in mezzo al Teatro con pigliarsi per mano i GiuocatoriGiocatori; acciò dal Provveditore, e da quei, che saranno da lui a tale effetto invitati, siano scelte le squadre, e ciascuno inviato al posto, ed uficioufficio destinatoli.
# Nel Calcio diviso, il numero de' GiuocatoriGiocatori sia di 27 per parte, da distribuirsi in 5 Sconciatori, 7 Datori, che quattro innanzi, e tre addietro: e quindici corridori in tre quadriglie: tutti per combattere ne' luoghi ed ordini soliti, e consueti del Giuoco.
# I GiuocatoriGiocatori siano a tal fine trascelti, e descritti nella lista, né aggiugnereaggiungere vi se ne possa, o mutarne.
# In vece de' Mancanti, prima di cominciar la battaglia, proponga il Provveditore gli scambi; I Giudici gli eleggano.
# Escano le Schiere in campo all'ora concordata.