Gran Paradiso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
Riga 28:
 
== Caratteristiche ==
Il Gran Paradiso è la terza cima più alta tra tutte quelle situate completamente in territorio italiano, segue in ordine: il [[Corno Nero (Alpi Pennine)|Corno Nero]] (4321 m) e la [[Piramide Vincent]] (4215 m), tutte cime comprese nel [[Massiccio del Monte Rosa]] tra i comuni di [[Alagna Valsesia]] e [[Gressoney-La-Trinité]]. [E il Monte Bianco di Courmayeur?]
 
La vetta del Gran Paradiso si trova interamente in territorio valdostano al confine fra i comuni di [[Cogne]] e [[Valsavarenche (comune)|Valsavarenche]], e quindi risulta la vetta più elevata dell'unico massiccio montuoso culminante a oltre 4000 metri interamente in territorio italiano.<ref>In altri massicci, come per esempio nel [[Massiccio del Monte Rosa]], vi sono la [[Piramide Vincent]], il [[Corno Nero (Alpi Pennine)|Corno Nero]] e la [[Punta Giordani]] del tutto entro i confini italiani, ma il massiccio del Monte Rosa è transfrontaliero.</ref> Dalla vetta scende verso sud la cresta sommitale che raggiunge dopo breve il [[Roc (Gran Paradiso)|Roc]] (4026&nbsp;m), elevazione inserita nella lista secondaria dei [[Vette alpine superiori a 4000 metri|4000 delle Alpi]].