Stazione di Colorno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bucaramango (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 1:
{{Stazione ferroviaria
|nome=Colorno
|nome originale=
|immagine=Colorno - stazione ferroviaria - fabbricato viaggiatori lato strada - 02.jpg
|didascalia=
|apertura= 1884
|stato attuale=In uso
|latitudine =
|longitudine =
|nazione = ITA
|tipologia=Stazione passante in superficie
Line 18 ⟶ 12:
 
== Storia ==
L'impianto fu attivato il 2 giugno [[1884]] assieme alla tratta Parma-Colorno di 15,141&nbsp;km di cui costituiva il capolinea provvisorio settentrionale;<ref name = "Monitore 32 1884">{{cita pubblicazione |titolo=Informazioni particolari del Monitore |rivista=[[Monitore delle strade ferrate e degli interessi materiali]] |editore= |città= |volume=anno XVII |numero=32 |data=6 agosto 1884 |p=511 |url=https://www.trenidicarta.it/archivi/assets/pdf/2/Monitore_delle_strade_ferrate_e_degli_in_1884.pdf }}</ref> il 1º dicembre [[1886]] fu la volta della Colorno-Mezzani Rondani di 4,570 km, comprendente il ponte sul [[Parma (torrente)|torrente Parma]], che consentì alla stazione di diventare passante<ref>Alessandro Tuzza, ''[http://www.trenidicarta.it/aperture.html Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926]''. URL consultato nel marzo 2015.</ref>.
 
L'impianto fu affidato alla [[Rete Adriatica]] con esercizio svolto a cura della [[Società Italiana per le strade ferrate meridionali|Società Meridionale]], che svolse tale funzione fino al [[1905]], anno in cui la stazione passò alle neocostituite [[Ferrovie dello Stato]].