Natisone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kimroh (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 35:
In questa zona, il Natisone è caratterizzato dalla notevole erosione dell'alveo che dà luogo a vere e proprie forre nei pressi delle frazioni di Vernasso e Ponte San Quirino. Lungo il suo corso italiano, il Natisone attraversa i comuni di [[Pulfero]], [[San Pietro al Natisone]], [[Cividale del Friuli]], [[Premariacco]], [[Manzano (Friuli-Venezia Giulia)|Manzano]], [[San Giovanni al Natisone]] e confluisce nel [[Torre (fiume)|Torre]] nei pressi di [[Trivignano Udinese]].
 
La portata minima del fiume è di 0,8 metri cubi al secondo<ref name=Marinelli />, ma è soggetto, nei periodi piovosi, a piene improvvise e, a volte, notevoli che di rado producono danni proprio per la notevole altezza delle rive. La portata media può essere indicata in 4 metri cubi al secondo, mentre quelle primaverile/autunnale in 6-8 metri cubi al secondo. Nel giugno 2024 una piena improvvisa è stata stimata di circa 250 metri cubi al secondo<ref>[https://www.msn.com/it-it/notizie/other/friuli-trovata-borsa-con-un-cellulare-prima-era-stato-captato-un-segnale-natisone-in-piena-cresciuto-di-250-metri-cubi-di-acqua-al-secondo/ar-BB1nqUIj msn]</ref> causando la morte di tre ragazzi che si erano avventurati su un ghiaione apparentemente innocuo.[<ref>https://www.alpinismomolotov.org/2024/06/07/riflessioni-sulla-morte-di-tre-ragazzi-nel-fiume-natisone/]<ref/>
La sua lunghezza, dalla unione del Rio Bianco col Rio Nero fino alla confluenza con il [[Torre (fiume)|fiume Torre]], è di 55&nbsp;km, mentre la lunghezza totale, comprendendo anche il Rio Bianco, è di 60&nbsp;km.<ref>Misura effettuata da [[Giovanni Marinelli (geografo)|Giovanni Marinelli]].</ref> Le acque fanno parte del bacino imbrifero del fiume [[Isonzo]]<ref>{{cita web|url=http://www.entetutelapesca.it/docu/area_download/cd_rom/cd_fiumi/doc/pb.htm|titolo=Bacino fiume Isonzo|accesso=1º ottobre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121106012309/http://www.entetutelapesca.it/docu/area_download/cd_rom/cd_fiumi/doc/pb.htm|dataarchivio=6 novembre 2012}}</ref>.
 
== Ambiente ==