Meringa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 139811474 di Zoro1996 (discussione) Non c'è alcuna fonte. Ripristino versione per vandalismi di Gac
Etichette: Annulla Annullato
Annullata la modifica 139813274 di 95.236.221.131 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 6:
|nome = Meringa
|immagine = 100624 Meringue Schangnau.jpg
|didascalia = Meringhe con panna montata e fragole
|IPA =
|altri nomi = spumiglia
|paese = SvizzeraFrancia
|diffusione = [[Italia]], [[Svizzera]], [[Francia]], [[Minorca]] ([[Spagna]])
|categoria = dessert
Riga 16:
|calorie = 79 [[kcal]] <small>(per pezzo)</small>
}}
La '''meringa''' è una preparazione [[Dolce (cucina)|dolce]] a base di [[albume]] di [[Uovo (alimento)|uova]] e [[zucchero]] a velo, tipica della [[cucinapasticceria italiana]], di quella di [[Minorca]] e di quella [[cucina francese|francese]]; in [[Sardegna]] esiste anche una versione diversa dalla tradizionaleeuropea.
 
Molte sono le leggende folcloristiche sulla sua origine e sull'origine del suo nome. Quello che si sa è che la prima ricetta fu pubblicata dal cuoco [[Francia|francese]] [[François Massialot]] nel 1692<ref>{{Cita libro|nome=Darra|cognome=Goldstein|titolo=The Oxford Companion to Sugar and Sweets|url=https://www.google.com/books/edition/The_Oxford_Companion_to_Sugar_and_Sweets/jbi6BwAAQBAJ?hl=de&gbpv=1&dq=The+first+documented+recipe+meringue&pg=PA442&printsec=frontcover|accesso=2024-06-12|data=2015|editore=Oxford University Press|lingua=en|ISBN=978-0-19-931339-6}}</ref>.
 
== Descrizione ==
Leggerissima e friabile, trova applicazione in diverse preparazioni [[Dolce (cucina)|dolci]]. Le più note sono la [[meringata]], [[île flottante]], gli spumini bianchi o ricoperti di [[cioccolato]] fuso, i funghetti, le [[dita di dama]], le meringhette, i dischi di meringa per torte gelate, i fondi per [[Vacherin (dolce)|vacherin]] e per le uova alla neve.
 
Le meringhe ordinarie sono spesso cotte in forma di ciuffo. Vengono poi accoppiate, schiena contro schiena, con panna montata o cioccolato e posate in pirottini di carta. Sebbene sia solitamente bianca, la meringa può essere variamente colorata per creare contrasti di colore con altri ingredienti del dolce. Può, inoltre, venire aromatizzata, ad esempio con aggiunta di [[cacao]], vaniglia, gocce di limone.
 
La meringa prende il nome dalla città svizzera di [[Meiringen]], dove fu creata da un pasticcere per la prima volta.
 
==Tipi di meringa==
Line 28 ⟶ 29:
 
===Meringa ordinaria o francese===
{{Anchor|Meringa ordinaria o francese|Meringa ordinaria|Meringa francese}}La ''meringa ordinaria'' è la più comune in Italia, si compra sia nelle pasticcerie che nelle panetterie. Tecnicamente parlando, viene detta ''meringa francese.'', sebbene in [[Francia]] sia usata di rado.
 
Per prepararla si separano con grande cura gli albumi dai tuorli, quindi si aggiunge lo [[zucchero a velo]]. Si sbatte l'impasto ripetutamente per circa un quarto d'ora con una [[frusta da cucina]] o un frullatore. Dopo un po' di tempo gli albumi si gonfiano, diventando spumosi e bianchi. Questa operazione viene detta ''montare le chiare a neve ferma''. Si riconosce che la montatura è completata dal fatto che il composto è lucido e, capovolgendo il contenitore, resta fermo senza cadere giù.<br />