Castello di Paraggi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 37:
 
== Storia ==
Il castello venne eretto a presidio delle coste del [[Tigullio]] al tempo della [[Repubblica di Genova]].<ref>{{Cita libro|nome=Touring club|cognome=italiano|titolo=Liguria|url=https://books.google.it/books?id=sTuwrCII3pkC&pg=PA582&dq=Castello+di+paraggi&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjKwoTxs8HsAhWrsaQKHSV5BbIQ6AEwA3oECAAQAg#v=onepage&q=Castello%20di%20paraggi&f=false|accesso=2020-10-19|data=1982|editore=Touring Editore|lingua=it|ISBN=978-88-365-0009-3}}</ref> Alcune fonti riportano il 1626 come l'anno in cui ne venne decisa la costruzione.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.parcoportofinocode.it/Scheda?id=50|titolo=Parco di Portofino - S.Margherita - Castello di Paraggi|autore=|lingua=|accesso=2020-10-19|dataarchivio=20 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201020183025/http://www.parcoportofinocode.it/Scheda?id=50|urlmorto=sì}}</ref> Tra il 1812 e il 1814 il castello venne occupato dalle truppe francesi di [[Napoleone Bonaparte]], all'epoca del [[Primo Impero francese]].

La struttura, che ha subito vari interventi nel corso dei secoli, divenne quindi una residenza privata.<ref name=":0" /> Negli anni 1990 la proprietà venne affittata dagli allora proprietari, la famiglia di industriali tessili biellese dei [[Bonomi Bolchini]], a [[Silvio Berlusconi]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsecoloxix.it/italia/2009/06/20/news/tutte-le-ville-del-premier-1.33269051|titolo=Tutte le ville del premier|sito=Il Secolo XIX|data=2009-06-20|lingua=it-IT|accesso=2020-10-19|dataarchivio=21 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201021202557/https://www.ilsecoloxix.it/italia/2009/06/20/news/tutte-le-ville-del-premier-1.33269051|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Descrizione ==