Guerra di Gaza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ho cambiato l’effettivo motivo per il quale Israele è entrato in guerra ovvero la liberazione degli ostaggi, nonché la non motivata e falsa descrizione di sorprusi degli israeliani nei confronti dei palestinesi a Gaza visto che il ritiro dell’esercito israeliano è stato effettuato nel 2005.
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 68:
}}
{{Campagnabox conflitto arabo-israeliano}}
La '''guerra di Gaza''' è un conflitto armato tra lo Stato di [[Israele]] e [[Hamas]], iniziato il 7 ottobre 2023 come conseguenza dell'[[attacco di Hamas a Israele del 2023]]. InL’attacco seguitodi aHamas decennidel di07 violenzeOttobre, daquabdo partel’organizzazione deiterrorista soldatiinvade israelianilo neiStato confrontidi delIsraele popolouccidendo palestinesepiù di 1400 civili inermi, aha cuifatto consegue lache costituzioneIsraele dientrasse Hamas.in Dopoguerra ilper ritiroliberare dii 240 ostaggi che Hamas constesso gliha ostaggirapito dentrotra lai civili nel suo rientro alla [[striscia di Gaza]],. l L'8 ottobre quindi [[Israele]] ha dichiarato lo stato di guerra con lo scopo ufficiale di cancellare [[Hamas]] definitivamente<ref>{{Cita news|url=https://www.ilsole24ore.com/art/israele-netanyahu-siamo-guerra-contro-hamas-decine-carri-armati-gaza-AFPHtKAB|titolo=Oltre 700 i morti in Israele, 2.500 feriti. Gaza, colpiti 800 obiettivi. Israele all’Onu: è il momento di cancellare Hamas|pubblicazione=IlSole24Ore.com|data=8 ottobre 2023|accesso=17 gennaio 2024}}</ref>, iniziando prolungati bombardamenti diretti alla Striscia di Gaza dove si trovano le basi dell'organizzazione palestinese. Il 26 ottobre è iniziata anche l'avanzata di terra dell'esercito israeliano nella Striscia, con violenti combattimenti sviluppati all'interno di zone urbane densamente abitate, dove Hamas ha realizzato le proprie [[fortificazioni]]. Il conseguente coinvolgimento della popolazione civile palestinese nei bombardamenti e negli scontri, con un alto numero di [[sfollati]], feriti e vittime, ha generato una [[crisi umanitaria]] destando l'allarme di numerose organizzazioni umanitarie e di alcuni governi, i quali hanno denunciato apertamente i metodi israeliani anche in sede [[ONU]].<ref>{{Cita web|url=https://unric.org/it/oms-zona-di-disastro-umanitario-decimata-la-capacita-ospedaliera-di-gaza/|titolo=OMS: “Zona di disastro umanitario” – Decimata la capacità ospedaliera di Gaza|accesso=17/01/2024}}</ref><ref>{{Cita web|https://www.wired.it/article/israele-genocidio-processo-corte-penale-internazionale/|titolo=Comincia il processo per genocidio contro Israele|accesso=17/01/2024}}</ref> La Corte costituzionale dell’Aja tuttavia ha condannato Hamas dichiarando che gli ostaggi presi dovessero essere liberati incondizionatamente senza mai prendere decisioni riguardo alla fine della guerra.
 
== Antefatti ==