Settimio Severo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Anno di nascita sbagliato
Riga 20:
|padre = [[Publio Settimio Geta (padre di Settimio Severo)|Publio Settimio Geta]]
|madre = Fulvia Pia
|data di nascita = 11 aprile [[146145]]
|luogo di nascita = [[Leptis Magna]]
|data di morte = {{Calcola età3|211|2|4|146145|4|11}}
|luogo di morte = [[Eboracum]]
|sepoltura = [[Castel Sant'Angelo]]
Riga 52:
|LuogoNascita = Leptis Magna
|GiornoMeseNascita = 11 aprile
|AnnoNascita = 146145
|LuogoMorte = Eboracum
|GiornoMeseMorte = 4 febbraio
Riga 72:
[[File:Septimusseverustondo.jpg|miniatura|sinistra|Il ''[[Tondo severiano]]'', raffigurante la famiglia di Settimio Severo. Successivamente il volto di Geta fu soppresso ([[damnatio memoriae]])]]
[[File:Julia Domna Glyptothek Munich 354.jpg|thumb|Busto di [[Giulia Domna]], consorte di Settimio Severo]]
Lucio Settimio Severo nacque a [[Leptis Magna]], un'antica e florida città dell'[[Africa (provincia romana)|Africa Proconsolare]], sita a circa 130&nbsp;km a est di [[Oea (città)|Oea]] (l'odierna [[Tripoli]], in [[Libia]]), l'11 aprile del [[146145]] da un'abbiente e distinta famiglia appartenente all'[[ordine equestre]]. Il padre, Publio Settimio Geta, proveniva da una ricca famiglia [[Leptis Magna|leptitana]] di origini miste [[Cartagine|puniche]] e [[Berberi|berbere]]<ref>Birley, ''Septimius Severus'', p. 220</ref><ref name="Birley 1999, pp. 212–213">Birley (1999), pp.&nbsp;212–213.</ref>, ma ormai in possesso della [[cittadinanza romana]] da diverse generazioni, mentre la madre, Fulvia Pia, apparteneva alla ''[[gens Fulvia]]'', un'illustre famiglia [[Roma (città antica)|romana]] originaria di [[Tusculum]]<ref>Adam, Alexander, ''Classical biography'',[https://books.google.com/books?id=x2UBAAAAQAAJ&pg=PA182&dq=classical+biography+gens+fulvia+cicero+tusculum&hl=it&ei=U0ZYTseHGsmi-gbFrJSuDA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CDoQ6AEwAw#v=onepage&q=fulvius%20gens&f=false Google eBook] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160610001757/https://books.google.com/books?id=x2UBAAAAQAAJ&pg=PA182&dq=classical+biography+gens+fulvia+cicero+tusculum&hl=it&ei=U0ZYTseHGsmi-gbFrJSuDA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CDoQ6AEwAw#v=onepage&q=fulvius%20gens&f=false |data=10 giugno 2016}}, p.182: ''FULVIUS, the name of a "gens" which originally came from Tusculum (Cic. Planc. 8)''.</ref>.
 
Benché il padre non avesse mai ricoperto cariche politiche o comunque ruoli rilevanti in seno all'amministrazione romana, Severo aveva però due zii paterni, Publio Settimio Apro e Gaio Settimio Severo, che avevano servito come ''[[Console (storia romana)#Consolato in età imperiale|consules suffecti]]'', rispettivamente nel [[153]] e nel [[160]], sotto il principato di [[Antonino Pio]]<ref>Birley, ''Septimius Severus'', pp. 214, 219</ref>, e fu proprio grazie ai buoni uffici di suo zio Gaio Settimio che, quando giunse a [[Roma]] all'età di 18 anni (attorno al [[162]]), fu ammesso nell'[[ordine senatorio]].