Burger King: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di Gouelo (discussione), riportata alla versione precedente di Il buon ladrone
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 55:
Nel [[1998]] Burger King approda in [[Italia]] con un primo ristorante a [[Milano]], fra [[Piazza Duomo (Milano)|piazza Duomo]] e via [[Ugo Foscolo]], in notevole ritardo in quell'area rispetto sia al suo emulo italiano [[Burghy]], nato nel [[1979]] nella vicina piazza S. Babila ad opera dei fondatori del marchio (i supermercati GS), sia al rivale di sempre McDonald's che nel [[1995]] ha assorbito tutta la catena Burghy. Probabilmente è questa ulteriore espansione di McDonald's nello Stivale a spingere BK ad insediarvisi, partendo proprio dalle storiche strade della cultura [[Paninaro|Paninara]] milanese, e lo fa grazie a un accordo con [[Autogrill]], che acquista anche la [[Host Marriott Services]], azienda che gestisce in licenza BK negli aeroporti e nelle strade.
 
Nel dicembre [[2002]], l'azienda inglese di bevande [[Diageo]] cede Burger King ad un gruppo di investitori guidati dalla [[Texas Pacific Group]] (TPG) per 1,5 miliardi di dollari. Nel febbraio [[2006]] la compagnia è collocata in borsa tramite una IPO. Dall'aprile [[2006]], il CEOl' A.D.di Burger King è John Chidsey, top manager di [[Pepsi]], esperto di marketing che ha già lavorato anche presso [[eBay]]. Da maggio 2006 Burger King è presente nel listino NYSE con il simbolo BKC.
 
A inizio [[2007]], l'azienda annuncia il ritorno in Giappone; inoltre, investe ulteriormente in Europa e Asia, e l'intenzione di aprire il primo ristorante in Africa (Egitto).