Chironex fleckeri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Nella provincia di Barletta-Andria-Trani le cubomeduse vengono chiamate lampi, anche se non documentato online. Questa sarebbe l'unica menzione e potrebbe aiutare chiunque della zona faccia ricerche su questa medusa a trovarne i nomi più conosciuti.
Riga 51:
|suddivisione_testo=
}}
'''''Chironex fleckeri''''' (più nota come '''vespa di mare,''' o '''medusa scatola''', '''cubomedusa''' o '''cubomedusalampo''' in selezionate comunità pugliesi) è uno [[Cnidaria|cnidario]] della classe delle [[Cubozoa|cubomeduse]]. È generalmente considerata come "una delle meduse più velenose del mondo". Il contatto con i suoi tentacoli permette il rilascio delle [[nematocisti]]. La sua puntura può causare forti dolori cutanei, infiammazione e necrosi, ipotensione e ipertensione, tachicardia e aritmia.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Diane L.|cognome=Brinkman|data=2014-02-21|titolo=Chironex fleckeri (Box Jellyfish) Venom Proteins|rivista=The Journal of Biological Chemistry|volume=289|numero=8|pp=4798–4812|accesso=2019-01-17|doi=10.1074/jbc.M113.534149|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3931041/|nome2=Nicki|cognome2=Konstantakopoulos|nome3=Bernie V.|cognome3=McInerney}}</ref> Nei casi più gravi può sopraggiungere la morte della vittima, anche se il più delle volte, la sua puntura non richiede ospedalizzazione. È diffusa nella fascia costiera dei mari del nord dell'Australia e del Sudest asiatico, dove si nutre di crostacei e piccoli pesci.
 
== Descrizione ==