Saludecio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Guiseppe (discussione | contributi)
m →‎Monumenti e luoghi d'interesse: ordine alfabetico dei titoli dei paragrafi
Etichetta: Editor wikitesto 2017
Testo da tempo segnalato come privo di fonti
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 37:
 
== Geografia fisica ==
Si trova in provincia di Rimini, sulle colline della [[Valconca]], a pochi chilometri dal confine marchigiano. Dista 15 km da [[Cattolica (Italia)|Cattolica]], 20 da [[Riccione]] e 30 dal capoluogo [[Rimini]]. È inserito nel bacino della Valconca assieme ai comuni di [[Mondaino]] e [[Montegridolfo]].
 
== Origini del nome ==
{{cn|Probabile fundus [[Civiltà romana|romano]], il toponimo Saludecio deriverebbe dall'aggettivo saluticius. Altra ipotesi sull'origine di questo curioso nome è quella che lo collega a San [[Laudicio]], martire della Chiesa orientale<ref>[https://www.oca.org/saints/lives/2014/05/13/101364-martyr-laodicius-the-keeper-of-the-prison Martyr Laodicius the Keeper of the Prison]</ref> , cui era dedicata l'antica pieve citata da una bolla papale del [[1144]]: "plebem sancti Leoditii". Successivi documenti parlano poi di "plebs Sancti Laudicii", "Castrum Lauditii" e "San Lodezzo".
È in realtà possibile che questo santo Laodicio, di cui non si trova menzione in alcun elenco della Biblioteca Sanctorum, sia da collegarsi alla figura del vescovo della Chiesa ravennate Eleukadio. Pur non essendo mai stato canonizzato venne acclamato santo dai fedeli e venerato come tale. La non ufficializzazione del culto potrebbe aver in qualche modo facilitato la storpiatura del nome, a noi giunto nella forma Laudicio.}}
 
== Storia ==