Pieve Terzagni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Collegamenti esterni: inserimento GUIDA Pescarolo ed Uniti
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Etichetta: Annullato
Riga 18:
Come riporta lo Statuto, lo [[stemma]] del Comune di Pescarolo è composto da uno scudo “Di rosso, trinciato da una banda verde caricata da tre uccelli palustri d’argento fermi e tenenti col becco un pesce pure d’argento: la banda è accostata da una torre d’argento, aperta e finestrata di nero e dalla scritta in caratteri maiuscoli d’argento ''SATOR AREPO TENET OPERA ROTAS''.
 
La scritta in latino riproduce il celebre [[quadrato del Sator]], [[quadrato magico]] rappresentato a mosaico nella chiesa di San Giovanni Battista, le cui parole (leggibili iniziando sia dall’alto che dal basso, che da destra o sinistra) significano all’incirca: “Il seminatore Arepo tiene con cura le ruote [del carro]”. A parte il richiamo colto (questo [[palindromo]] è stato messo spesso in relazione con l’Opera alchemica), esso vuole ricollegarsi alla [[fertilità]] della zona, in passato celebre per la coltivazione del [[Linum usitatissimum|lino]]. Da tenere presente che Arepo è un nome celtico, a quella popolazione si fa riferire il primo insediamento umano nel territorio<ref name=" ">{{Cita web|url = https://www.araldicacivica.it/comune/pescarolo-ed-uniti/|titolo = Storia dello stemma e del comune|autore = Massimo Ghirardi (Nota di)|sito = Comune di Pescarolo ed Uniti – (CR)|editore = |lingua = it|accesso = 23 dicembre 2022}}</ref>.
 
==Storia ==
Nel X secolo è testimoniata la presenza nel territorio di Pieve Terzagni di un castello e di fortificazioni, poi demolite durante la dominazione austriaca<ref name=" ">{{Cita web|url = https://www.rup.cr.it/comune/view_history.do;jsessionid=3B82C53994201023090CB89F13F9B0AF?idComune=39|titolo = Breve storia del Comune di Pescarolo ed Uniti|autore =|sito = Comune di Pescarolo ed Uniti|editore = |lingua = it|accesso = 23 dicembre 2022}}</ref>. Nel territorio tra Pescarolo e [[Alfiano]] (accanto al [[fiume]] [[Aspice]]) i [[vescovi]] di [[Cremona]] possedevano, fin dall’Alto [[Medioevo]], numerosi beni feudali tra i quali un antico castello (''Curtis Barulfis''). Nel XII secolo, questo viene distrutto e, ricostruito nelle vicinanze e porterà il nome di Castelnuovo dell’Aspice (poi Castelnuovo del Vescovo). In questo ambito sorge “la Pieve”: una porzione di territorio diocesano organizzata intorno ad un centro principale, dove risiedeva il [[clero]]. Nel X secolo, la Pieve è attestata come “delle tre lettere di San Giovanni”. Il nome viene, probabilmente, da qui: dal latino “''Johannis''” che, in lingua volgare, diventa “di Zuani” o “di Zagni”, con l’ordinale latino “''ter''” che sta per “tre”. Il paese era un piccolo insediamento abitativo facente parte dei beni del [[monastero]] di San Giovanni della Pipia. La [[pieve]] fu fondata in quello che sarebbe diventato il borgo di Pieve Terzagni<ref name=" ">{{Cita web|url = https://www.pescarolocultura.it/files/brochure-PIEVE-TERZAGNI.pdf|titolo = Origini della Pieve della Chiesa - Cenni storici Sulla Pieve, sulla Chiesa pievana e sul mosaico pavimentale|autore = |sito = |editore = |lingua = it|accesso = 23 dicembre 2022}}</ref>.
 
Fino ai primi dell'Ottocento Pieve Terzagni godette di autonomia amministrativa; venne poi aggregata nel 1810 a Pessina Cremonese, per tornare nel 1816 a Pescarolo, cui viene aggregata nel 1867.
Riga 36:
[[File: Pieve Terzagni (Pescarolo ed Uniti) - Chiesa di San Giovanni Decollato - Resti di affreschi musivi pavimentali del 1100 09.JPG|90x90px]]
 
L’elemento più interessante e misterioso del mosaico è la famosa frase del Quadrato Magico (''sator arepo tenet opera rotas''), che costituisce un [[palindromo]] crittografico con cinque parole che formano una frase che può essere letta in tutti i sensi (dall’alto in basso, da destra a sinistra e viceversa) e che, secondo un’interpretazione in senso cristiano potrebbe significare “Cristo, il buon seminatore, sta all’aratro e con esso governa e dirige la grande opera di redenzione del cosmo”<ref name=" ">{{Cita web|url = https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00817/|titolo = Chiesa di S. Giovanni Battista|autore = |sito = Regione Lombardia Lombardia Beni Culturali|editore = |lingua = it|accesso = 23 dicembre 2022}}</ref><ref name=" ">{{Cita web|url = https://www.pescarolocultura.it/files/brochure-PIEVE-TERZAGNI.pdf|titolo = Origini della Pieve della Chiesa - Cenni storici Sulla Pieve, sulla Chiesa pievana e sul mosaico pavimentale|autore = |sito = |editore = |lingua = it|accesso = 23 dicembre 2022}}</ref>.
 
== Note ==
Riga 49:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web | 1 = http://www.luoghimisteriosi.it/lombardia/pieveterzagni.html | 2 = Luoghi misteriosi | accesso = 6 febbraio 2015 | dataarchivio = 23 dicembre 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141223205941/http://www.luoghimisteriosi.it/lombardia/pieveterzagni.html | urlmorto = sì }}
*{{cita web|http://www.duepassinelmistero.com/Satornuovi.htm|Due passi nel mistero}}
* {{ToponimoLombardia}}