Matilde Celentano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 36:
Alle [[Elezioni amministrative in Italia del 2016#Latina|elezioni amministrative del 2016]] si candida al [[Consiglio comunale (Italia)|consiglio comunale]] di [[Latina]], tra le liste di [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]] (FdI) a sostegno del candidato di [[Destra (politica)|destra]] [[Nicola Calandrini]], sconfitto dal candidato civico [[Damiano Coletta]], venendo eletta [[Consigliere comunale|consigliera comunale]]. Alla [[Elezioni amministrative in Italia del 2023#Latina|tornata elettorale del 2021]], che elegge nuovamente come primo cittadino [[Damiano Coletta]] (questa volta candidatosi con il sostegno del [[centro-sinistra]]), viene confermata consigliera comunale di Latina, con 1.205 preferenze come la donna più votata in consiglio comunale, diventando [[Capogruppo (parlamento)|capogruppo]] di [[FdI]] sotto la seconda [[Amministrazione comunale|amministrazione]] Coletta.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/pay/latina_pay/fdi_lancia_la_celentano_e_lei_la_candidata_sindaco-7310701.html|titolo=FdI lancia la Celentano, è lei la candidata sindaco|autore=Andrea Apruzzese|accesso=2023-05-16|data=2023-03-26}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.alessioporcu.it/articoli/primarie-sara-sfida-coletta-fiore/|titolo=Primarie, sarà sfida Coletta - Fiore|autore=Andrea Apruzzese|sito=AlessioPorcu.it|data=2023-03-17|lingua=it-IT|accesso=2023-09-12}}</ref>
 
=== SindacaSindaco di Latina ===
In vista delle [[Elezioni amministrative in Italia del 2023|elezioni amministrative anticipate]] del [[2023]] a [[Latina]], indette a seguito della sfiducia di [[Damiano Coletta|Coletta]] dal consiglio comunale<ref>{{Cita web|url=https://www.alessioporcu.it/articoli/coletta-lora-della-fine-lascio-a-testa-alta/|titolo=Latina, il centrodestra si dimette in massa. Coletta: «Lascio a testa alta»|autore=Andrea Apruzzese|sito=AlessioPorcu.it|data=2022-09-28|lingua=it-IT|accesso=2023-09-12}}</ref>, viene candidata, dal coordinatore di FdI nel [[Lazio]] [[Paolo Trancassini]], a [[Sindaci di Latina|sindaco]]<ref name=":0" />, sostenuta da una [[coalizione]] di [[Centro-destra in Italia|centro-destra]] composta da Fratelli d'Italia, [[Lega per Salvini premier|Lega]], [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]], [[Unione di Centro (2002)|Unione di Centro]]-[[Verde è Popolare|Democrazia Cristiana]] e "''Matilde Celentano Sindaco''" ([[Rinascimento (partito politico italiano)|Rinascimento Sgarbi]] e Fare Italia), venendo eletta sindaco al primo turno con il 70,68% dei voti, superando proprio il sindaco uscente Coletta, diventando la prima [[donna]] a ricoprire tale carica e riportando il comune di Latina al centro-destra, che in passato lo aveva amministrato ininterrottamente dal 1993 al 2015.<ref>{{Cita web|url=https://elezioni.interno.gov.it/comunali/scrutini/20230514/scrutiniGI120400110|titolo=Eligendo: Comunali [Scrutini] Comune di LATINA (Primo turno) - Comunali 14 e 15 maggio 2023|accesso=2023-05-16}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/tgr/lazio/articoli/2023/05/comunali-a-latina-affluenza-al-58-in-calo-di-3-punti-2b62cf52-6b87-4e41-87b6-39d0afddd8b3.html|titolo=Latina elegge la prima donna sindaco: è Matilde Celentano, sostenuta dal centrodestra|accesso=2023-05-16}}</ref>