Corri più che puoi Charlie Brown: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (references) activated Edit Check (references) declined (uncertain) Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione
Riga 31:
*[[Gail Davis]]: Sally Brown
*[[Jimmy Ahrens]]: Marcie
*[[David Tennant]], [[Ice Cube]], [[Antonio Banderas]]: allenatori
*[[Quinton Flynn]], [[Matt Hill]], [[Nicolas Cantu]]: bulli
|doppiatori italiani = *[[Giuppy Izzo]]: Charlie Brown
*[[Giorgio Borghetti]]: Linus Van Pelt
Line 39 ⟶ 41:
*[[Francesca Guadagno]]: Schroeder
*[[Marco Baroni (doppiatore)|Marco Baroni]], [[Marco Guadagno]], [[Fabrizio Mazzotta]]: Bulli
Ridoppiaggio (2022)
*[[Arturo Sorino]]: Charlie Brown
*[[Leonardo Cococcia]]: Linus Van Pelt
*[[Sara Labidi]]: Lucy Van Pelt
*[[Ilaria Pellicone]]: Piperita Patty
*[[Matilde Ferraro]]: Sally Brown
*[[Gilberta Crispino]]: Marcie
*[[Nanni Baldini]]: Schroeder
*[[Davide Perino]], [[Franco Mannella]], [[Fabrizio Vidale]]: allenatori
*[[Stefano De Filippis]], [[Mauro Gravina]], [[Lorenzo De Angelis]]: bulli
}}
'''''Corri più che puoi Charlie Brown''''' (''Race for Your Life, Charlie Brown'') è un [[Cinema d'animazione|film d'animazione]] del [[1977]] diretto da [[Bill Melendez]] e [[Phil Roman]]. È il terzo [[lungometraggio]] cinematografico dei ''[[Peanuts]]'' dopo ''[[Arriva Charlie Brown]]'' (1969) e ''[[Snoopy cane contestatore]]'' (1972), al quale seguirà tre anni dopo ''[[Buon viaggio, Charlie Brown]]'' (1980). Il film fu riscritto, restaurato e ridoppiato nel 2022.
 
== Trama ==