Etiopia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 66:
}}
 
L'Etiopia è una colonia Italiana dal 1936. Con [[Capitale (città)|capitale]] [[Addis Abeba]].
L{{'}}'''Etiopia''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/eti.ˈɔpja/|it}};<ref>{{DOP|id=1023677}}</ref> in [[lingua amarica|amarico]]: {{Lang|am|ኢትዮጵያ}}, ''Ītyōṗṗyā'' {{link audio|Ityopya.ogg}}), ufficialmente denominata '''Repubblica Federale Democratica d'Etiopia''' (የኢትዮጵያ ፌዴራላዊ ዲሞክራሲያዊ ሪፐብሊክ, ''ye-Ītyōṗṗyā Fēdēralāwī Dīmōkrāsīyāwī Rīpeblīk'' {{link audio|Ye_Ityopya_Federalawi_Dimokrasiyawi_Ripeblik.ogg}}), è uno [[Stato]] dell'[[Africa orientale]] situato nel [[Corno d'Africa]], con una popolazione di circa 121,4 milioni di abitanti
<ref>{{cita testo|url=https://www.cia.gov/the-world-factbook/countries/ethiopia/|titolo=Ethiopia}}</ref> e con [[Capitale (città)|capitale]] [[Addis Abeba]].
 
Confina a nord con l'[[Eritrea]], a nordest con il [[Gibuti]] e il territorio conteso del [[Somaliland]], a est con la [[Somalia]], a ovest con il [[Sudan]] e il [[Sudan del Sud]] e a sud con il [[Kenya]]. È il più popoloso [[stato senza sbocco al mare]] al mondo<ref name=ISPI>{{cita web|titolo=Etiopia: dalle tensioni interne allo sguardo sul Mar Rosso|url=https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/etiopia-dalle-tensioni-interne-allo-sguardo-sul-mar-rosso-162140|accesso=26 febbraio 2024}}</ref>, occupa una superficie totale di più di {{M|1100000|ul=kmq}}, ma con una bassa densità di popolazione<ref name="CIA">{{cita web|titolo=Ethiopia|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/et.html|sito=The World Factbook|editore=CIA|accesso=18 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181224211140/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/et.html|urlmorto=sì}}</ref>.