Violenza domestica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
citazione Giosuè Carducci
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 2:
 
Negli [[anni 1970|anni settanta]] il movimento femminista richiamò l'attenzione sul fenomeno delle donne picchiate dai loro partner. Tale visione si è estesa ad includere fra le vittime di violenza domestica le donne non sposate ma conviventi e gli [[Violenza contro gli uomini|uomini vittima di violenze da parte delle loro mogli o compagne]]. Si possono riscontrare casi di violenza domestica anche tra coppie dello stesso sesso<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Adam M.|cognome=Messinger|data=2011-7|titolo=Invisible Victims: Same-Sex IPV in the National Violence Against Women Survey|rivista=Journal of Interpersonal Violence|volume=26|numero=11|pp=2228–2243|lingua=en|accesso=2019-03-30|doi=10.1177/0886260510383023|url=http://journals.sagepub.com/doi/10.1177/0886260510383023}}</ref>.
 
Il famoso letterato italiano Giosuè Carducci espresse il suo pensiero dicendo "Mh, 50/50"
 
== Forme ==